Regista teatrale (n. Cesena 1960). Autore tra i più significativi del teatro contemporaneo, diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci [...] Sul concetto di volto nel Figlio di Dio (2010), Il velo nero del pastore (2011) e The four seasons restaurant (2012). Nel 2011 D744 sui Lieder di Schubert (2014). Vincitore del Leone d’oro alla carriera nel 2013 “per la sua capacità di creare un ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha proseguito [...] ), mentre sono del 2021 il film tv Yara e del 2024 la pellicola La vita accanto. Nel 2019 ha pubblicato con L. Abbate Il rosso & il nero. Il romanzo della «Peggio gioventù» e nel 2021 con A. Bigalli Immaginare la realtà. Conversazioni sul cinema. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1915 - ivi 1998); ha concepito l'attività letteraria, sperimentata da narratore, poeta e saggista, come il coronamento e forse la compensazione del lavoro giornalistico, [...] ; Ballata e morte di un capitano del popolo, 1974; L'allegria dell'orco, 1979; Malebolge, 1982; Nero di luna, 1985; L'ultimo duello, 1987; L'oro nel fuoco, 1989. Del poeta si ricordano: Lunario del viaggiatore C., 1968; La ballata di Pinocchio, 1980 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. La Spezia 1957). Laureato in Economia e commercio presso l'Università di Bologna, ha lavorato per anni come trader petrolifero presso una multinazionale, viaggiando in diversi paesi [...] cui sono seguiti: Menorah (1998), Profezia (2000), La nave d’oro (2003), L’anello dei re (2005), Il vento dei demoni ( aquila (2015), La luce dell’impero (2017), Il segreto del faraone nero (2018), Stirpe di navigatori (2019), L'ombra di Iside (2020), ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] ), interpretato sempre dalla Huppert, C. ha vinto la Concha de oro e la Concha de argento per la regia al Festival di San À double tour: il franco-italiano Landru (1962), ricco di humour nero; la triade La tigre aime la chair fraîche (1964; La tigre ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Federico Chiacchiari
Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School [...] di erotismo e di innocente violenza, L. ha vinto la Palma d'oro al festival di Cannes.
Tra il 1972 e il 1976 aveva realizzato divenendo in breve tempo un vero cult movie. Nero e visionario, silenzioso e angosciante, Eraserhead rappresenta un ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennesse) il 27 marzo 1963. Nel 1994, con Pulp Fiction, ha ottenuto la Palma d'Oro al [...] Brown (1997), tratto da un romanzo di E. Leonard. L'opera si è posta come commosso e sentito omaggio al cinema nero degli anni Settanta e alla sua icona (l'attrice Pam Grier). Qui T., procedendo per lunghi piani-sequenza e per ritmi volutamente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] nov. 1345 e la fine di febbraio del 1350, 592.000 fiorini d'oro e 5.000 scudi, sia direttamente sia per il tramite del fratello Guillaume commissionata nel 1346, era pronta: sul sarcofago di marmo nero, la figura in marmo bianco di C. VI giaceva ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] dei Finzi Contini, dal romanzo di G. Bassani (1970, Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1971; Oscar per il miglior film straniero 1955.
P. Leprohon, Vittorio De Sica, Paris 1966.
"Bianco e nero", 1975, 9-12, nr. monografico a cura di O. Caldiron.
M ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] nero, anche se F. non amava particolarmente quest'ultima espressione, interpretata come una forma di freddezza nei nel 1982 per Storie di ordinaria follia (1981) e l'Orso d'oro a Berlino nel 1991 per La casa del sorriso.
Dopo i primi tentativi ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...