URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] centri di produzione del Caucaso e i porti del Mar Nero o la regione industriale dell'Ucraina, se ne sono d'allora in poi, al prezzo di 4 rubli e 45 kopejki per grammo di oro puro; c) il cambio ufficiale tra il dollaro e il rublo venne ribassato da 5 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] ª "Pasubio", 10ª "Piave", 11ª "Brennero", 12ª "Timavo", 13ª "Monte Nero", 14ª "Isonzo", 15ª "Carnaro", 16ª "Fossalta", 17ª "Rubicone", 18ª fino al 1936 e si è meritata 14 medaglie d'oro.
Ma questa milizia si organizza nei territorî di oltremare anche ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] provengono forniture di acciaio, petrolio (oleodotto da Shabla, sul Mar Nero, a Pleven, dove c'è una grande raffineria), gas naturale armi analoghe della Micene omerica, e comunque utensili in oro come quelli del tesoro di Valtchiran (un grande vaso, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] avvertire però che ingenti e non precisate quantità d'oro sono detenute dalla Golddiskontobank.
Il debito pubblico interno al di votanti sulle precedenti elezioni, non ottennero vantaggi: il "fronte nero-bianco-rosso" raccolse 3.133.938 voti (8%), i ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] ha portato alla luce i due famosi abiti di giada cuciti con fili d'oro, un fatto assolutamente nuovo nei costumi funerari cinesi. Sempre per il periodo della libri, con serie di tavole in bianco e nero o a colori, che illustrano adattamenti di romanzi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1664 con la sua opera Dori; nel 1618 segue Il pomo d'oro. Bertali creò nella stessa occasione (il matrimonio dell'imperatore con l' Stretti si doveva porre fine alla preponderanza russa nel Mar Nero. Il 7 gennaio 1855 la Russia si dichiarò disposta ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] alcune importazioni, che durarono fino al novembre 1968. Le riserve pubbliche d'oro e di divise, tra la fine di aprile e il 25 novembre, dettata questa volta da un humour non più rosso ma nero, nel senso anarchico del termine, è la figurazione dei ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] troppo ottimistica e prescindente dall'esistenza del mercato nero - di sanzionare subito dopo la liberazione (accordo miliardi (32,1 al 25 dicembre 1944) di cui 26 in oro.
Il Belgio ha aderito al Fondo monetario internazionale (cui partecipa con ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 1949, anche per la rupia fu dichiarata una nuova parità con l'oro (0,186621 grammi di fino) e con il dollaro (4,7619 con una ceramica solitamente tornita, a pareti sottili, dipinta in nero su fondo rosso o color cioccolato.
Protostoria. - Nel bacino ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] Nella Grotta di Levanzo furono scoperte delle figure dipinte in nero tranne una che è in rosso, rappresentanti uomini, quadrupedi, Giacimenti dell'età del rame in Sicilia e la "Cultura di Conca d'Oro", in Bull. Palet. It., LXIX (1960), pp. 113-51; L ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...