Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del [...] il 15 maggio 1910 contro la Francia, vincendo per 6 a 2. Nel 1936 ha vinto a Berlino la medaglia d’oro nei Giochi olimpici. La massima competizione calcistica mondiale è considerata però la Coppa del mondo o Campionato del mondo, la cui ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] scontarono con la retrocessione la leggerezza di un funzionario, che aveva consegnato all'arbitro fiorentino Menicucci un orologio d'oro prima dell'incontro Foggia-Milan (finito 0-0). La squadra veneta fu punita nello stesso modo dopo che Romolo ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] per il loro nemico, contrariamente ai principî del diritto delle genti.
Bibl.: J. D. Littlepage e Demaree Bess, Alla ricerca dell'oro sovietico, Milano 1946; D. J. Dallin, La vera Russia dei Sovieti, Milano 1947; V. Kravchenko, Ho scelto la libertà ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] addosso assettati e graziosi. Siano ambedue le schiere del Calcio di colore diverso: o sia raso, o velluto, o tela d'oro, secondo che ai Maestri del Calcio piacerà".
In un primo tempo il calcio fiorentino era riservato esclusivamente ai nobili, ma in ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] incarnano, e rappresentano, la località o la nazione, sono letteralmente avvolti nei suoi colori. Sono i singoli a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa del Mondo, ma sono il club (che ha sede in una località) o la nazione a ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] di Melville, dalle sorgenti del Rio delle Amazzoni ai villaggi abbandonati del Klondike seguendo gli itinerari dei cercatori d’oro.
Nei modi di rapportarsi alla natura e agli uomini si colgono progressivamente i toni di una più acuta sensibilità ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , con urne piriformi o globulari, ricchi corredi funebri di pugnali, coltelli, rasoi, e ornamenti, anche d’oro. L’economia delle popolazioni caratterizzate da questa facies culturale è agricola, con villaggi fortificati; nelle sepolture abbondano le ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] squadre che avanzano ai play-offs. Le perdenti delle semifinali vanno alla finale per la medaglia di bronzo; le vincenti si giocano l'oro e l'argento. Al torneo di esibizione del 1988 a Calgary s'impose la Norvegia tra gli uomini e il Canada tra le ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Le Havre del 1907 fu anche stabilito che i vincitori delle gare olimpiche sarebbero stati premiati con una medaglia d'oro. Sempre in quel Congresso, de Coubertin fu rieletto presidente per altri dieci anni. Si era intanto evidenziato uno scontro con ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] numerosi e significativi successi. Le italiane si prendono la rivincita alle successive Olimpiadi di Berlino, dove l'unica medaglia d'oro di tutta la spedizione azzurra è vinta da Ondina Valla negli 80 m a ostacoli. Ponendosi non solo come un fiore ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).