PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] 1891 la grande tela Le ultime foglie, dipinto dal vero nel bosco di Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno precedente, fu esposto a Berlino e acquistato dall’imperatore Guglielmo II per la Nationalgalerie ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Esposizione universale di Parigi del 1867, quando vinse la medaglia d’oro di terza classe parimerito con il Borgia di Faruffini (Levi, intenzione di divorziare), vincendo la medaglia d’oro di seconda classe. Allo stesso filone appartiene ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] dipintor la indoro". Non è qjindi accettabile la notizia cit. secondo cui il D. avrebbe affrescato la facciata della vicentina Ca' d'oro (ma si vedano già il Mocenigo, 1886, pp. 27 s., e il Barbieri, Vicenza gotica, 1981, pp. 99 s.).
Sempre a detta ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] di Caino (gesso: Udine, Civici Musei), che ottenne la medaglia d'oro.
Nel 1862 fu introdotto da L. Bienaimé ed E. Wolff, entrambi Diluvio universale (marmo), che valse al L. la medaglia d'oro e la croce della Legion d'onore, i fatti di Mentana del ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] la Madonna col Bambino – la prima, di Panetti, nella Galleria Estense di Modena, la seconda, del Garofalo, nella Ca’ d’Oro di Venezia – databili agli ultimi anni del Quattrocento, nelle quali però l’affinità fra i due pittori è dovuta soprattutto al ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] da un loggione. Infelice era l'accesso al teatro, che si presentava lateralmente.
Nel 1876 avrebbe ricevuto una medaglia d'oro per un progetto di teatro all'Esposizione universale di Filadelfia. Una relazione tecnica, intitolata Progetto di tramway o ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] IV, fra il 1559 e il 1565, i documenti segnalano pagamenti nel luglio 1560 e nel 1561, per l'esecuzione di cinquanta monete d'oro, e il 7 giugno 1561, per le medaglie da mettere nelle fondazioni di Porta Pia (Bertolotti, 1875; Martinori, n. 10, p. 83 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Remo di pittura (ripr. in catal., nn. 9-10). Nel 1940 prese parte alla Triennale di Milano, aggiudicandosi una medaglia d'oro (gruppo I, classe II), e alla seconda edizione del premio Bergamo (a Bergamo e a Milano), dove espose Il racconto del poeta ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] , Arti e studi in Italia nel '900. Gli storici dell'arte, II,in La Nuova Italia, I (1930), pp. 452-463; Libro d'oro della nobiltà italiana 1926-32, p. 435; V.Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., II, p. 266; III, p. 173; Encicl. biograf. e bibliogr ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] 15 sett. 1324; in esso si dice che "Donatus pietor filius Rigonis pictoris" prende in prestito da Vanni batitore due fiorini d'oro. Mentre il documento dal quale ricaviamo un termine ante quem per la data di morte del pittore risale al 28 luglio 1350 ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).