horror vacui
horror vacui 〈òrror vàcui〉 [Lat. "orroredelvuoto"] [FAF] Concetto fondamentale della fisica aristotelica che, in polemica con la fisica democritea, asseriva l'inesistenza di spazi vuoti [...] di materia nel mondo naturale ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] è scesa, ma ad una altezza minore e tanto minore quanto più lungo è il condotto; confuta l'aristotelico "orroredelvuoto" e ritiene che i fenomeni attribuiti ad esso vadano invece spiegati con la "forza della rarefazione"; ricerca la misura della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] a quando i difensori di tale ipotesi non avessero potuto giustificare l'"incerta supposizione" che la Natura ha orroredelvuoto (ibidem, p. 40). Rifiutando di scorgere nei risultati degli esperimenti di Torricelli le prove decisive per confermare o ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] allo stesso modo introdurre entità non osservabili e, come il fisico, sottoporle a critica. Così, l''orroredelvuoto' che Descartes considerava indispensabile nella spiegazione di ogni sorta di fenomeno fisico è scomparso dal discorso scientifico ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] definite. La sua pressione diminuisce con l'altezza, fa calare il livello del mercurio di un tubo graduato opportunamente predisposto e crea un vuoto. Il dogma 'dell'orroredelvuoto' fu così confutato da una serie di esperimenti e misure che davano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] della Natura aristotelica che connotava l’aria come ‘elemento leggero’. Le tradizionali prove sperimentali a favore dell’orroredelvuoto – le due lastre di marmo perfettamente levigate, il mantice e la ventosa, la siringa, la bottiglia piena ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] del Principio Speranza (Das Prinzip Hoffnung), l'opera ben nota uscita in tre volumi fra il 1954 e il 1959. È la prassi di Marx che rovescia l'angoscia in speranza. "La redenzione dal male, dal vuotoorroredel "provinciale", con i due eccessi del ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] t arriva in P2 al tempo t+dt viaggiando alla velocità della luce nel vuoto, c=(299.792,5±0,3) kms-1. Sotto le condizioni (2), provocato quella sorta di ‛malattia mortale' del pensiero contemporaneo che è l'orrore della metafisica. ‟Con la sua limpida ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] riproduzione biologica, la struttura familiare "rimane un guscio vuoto, una costruzione immotivata" (Vegetti Finzi, 1997). trapianto di organi senza l'eventualità del rigetto. Già molti oggi pensano con orrore alla possibilità di duplicati di se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] del cuore velavano così la considerazione del presente, inteso come continuazione di un passato mai interrotto. Dopo i Romani, il mondo ai suoi occhi era desolatamente vuoto , evidenziava tutto il suo carico di orrore. Legato all’urgenza di un’opera ...
Leggi Tutto
orrore
orróre s. m. [dal lat. horror -oris, der. di horrere (v. orrido)]. – 1. a. Impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata nell’animo da cose, avvenimenti, oggetti, persone che siano in sé brutti, crudeli, ripugnanti...
horror vacui
〈òrror vàkui〉 (lat. «orrore del vuoto»). – Frase con la quale si espresse un concetto fondamentale della fisica aristotelica che, in polemica con la fisica democritea, asseriva l’inesistenza di spazî vuoti (la natura aborre dal...