• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1961 risultati
Tutti i risultati [1961]
Biografie [1355]
Storia [612]
Religioni [303]
Arti visive [195]
Letteratura [164]
Diritto [68]
Diritto civile [49]
Musica [45]
Storia delle religioni [44]
Storia e filosofia del diritto [20]

ORSINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Nicola Marco Vendittelli ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331. Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] immobiliari urbani ed extraurbani a Roma e nel territorio romano. In linea con quella che era stata la tradizionale politica degli Orsini del ramo dei conti di Nola, collaborò con i pontefici e con i sovrani angioini di Napoli. A quanto sembra, nell ... Leggi Tutto

ORSINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Roberto. Anna Falcioni – Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] Chiesa. Nel 1445 a Roberto, a Napoleone e allo zio Orso venne intimata da parte della Chiesa la restituzione di Nepi: gli Orsini furono costretti a cedere e tre anni dopo la città venne riconsegnata a Niccolò V, ottenendo il rimborso del costo delle ... Leggi Tutto

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Berardo Pio – Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, Roma 1890, pp. XII, XXVI, 61, 68, 80, 85 s.; C. De Cupis, Regesto degli Orsini e dei conti Anguillara, in Bollettino della Società di storia patria A.L. Antinori negli Abruzzi, XVIII (1906), pp. 167, 171, 298; XIX ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE PROTODIACONO – BASILICA LATERANENSE – GIOVANNI PALEOLOGO – CARDINALE DIACONO – NAPOLEONE, ORSINI

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Marco Paperini – Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396. Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] il compito di difendere lo Stato dalle pretese del cognato, che nel frattempo aveva stabilito la sua dimora a Siena. Nel marzo 1443 Orsini si trovava a Siena, dove rivestiva la carica di capitano, e qui fu insignito della Rosa d’oro da Eugenio IV per ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – GIOVANNI VITELLESCHI – PRINCIPI DI PIOMBINO

ORSINI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Aldobrandino Marco Paperini ORSINI, Aldobrandino. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, conte di Pitigliano, figlio di Niccolò II e di Luigia Orsini. Sposò [...] a fornire una truppa di 15 cavalli in tempo di pace e 20 in tempo di guerra. Nel 1448 combatté a fianco di Rinaldo Orsini nella difesa di Piombino durante l’assedio portato a quella città da Alfonso I Aragona re di Napoli (23 giugno-11 settembre). L ... Leggi Tutto

CAETANI ORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI ORSINI, Giovanni Bernard Guillemain Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] : il 5 agosto Ludovico e l'antipapa dovettero lasciare Roma tra gli insulti della popolazione. La folla accolse con entusiasmo Bertoldo Orsini e Stefano Colonna. Il C. differì tuttavia il suo ritorno fino al 4 ottobre. Una volta in città si sforzò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RILLI ORSINI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RILLI ORSINI, Fabrizio Piero Scapecchi (Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] secolo e poi in quella fiorentina nel XVII (Mariani, 1753), aveva aggiunto dal 1709 per fidecommisso al proprio cognome quello Orsini e il titolare dello stesso cambiava il suo nome proprio con quello di Fabrizio, come avvenne per Jacopo nel 1755. A ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MARIA BANDINI – BIBLIOTECA PALATINA – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO MAZZONI – FILIPPO CARANDINI

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Carla Benocci ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V. La [...] poi a Roma dopo la morte di Ferdinando II de’ Medici, quando la vedova Cristina di Lorena non gradì più la presenza degli Orsini. Con la morte del padre, il 9 settembre 1615, assunse il governo del ducato di Bracciano e il ruolo di capo della casata ... Leggi Tutto

ORSINI, Matteo Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Matteo Rosso Paola Pavan ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale. Il casato della madre [...] aprì una lunga vacanza papale. Per quasi tre anni i cardinali, riuniti in conclave a Perugia e divisi tra le fazioni degli Orsini e dei Colonna, non riuscirono a trovare un’intesa, finché, sia per le pressioni di Carlo II d’Angiò, che aveva necessità ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI TARANTASIA – MATTEO ROSSO ORSINI – OCCIDENTE CRISTIANO – GIANGAETANO ORSINI – RICCARDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Matteo Rosso (4)
Mostra Tutti

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Elisabetta Mori ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] in Dimensioni e problemi della ricerca storica, II (2004), pp. 135-174; Ead., Paolo Giordano I e la fondazione della memoria degli Orsini, in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Sanfilippo, a cura di A. Mazzon, Roma 2008, pp. 685-698; C ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I DI LORENA – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Paolo Giordano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
orsino
orsino (o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali