SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] vivono in case sparse e il resto nel centro capoluogo. I prodotti agricoli principali sono grano, avena, granoturco, fave, ortaggi, vino e olio d'oliva.
Storia. - Modesto borgo, conteso dai varî dominatori succedutisi nell'Italia meridionale per la ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la [...] il resto nelle case sparse). Il territorio comunale (59,62 kmq.) s'estende in pianura: vi si coltivano viti, cereali, ortaggi; vi si alleva il bestiame, che si esporta.
Storia. - L'antica Florentiola (o Florentia) non ebbe diritti municipali e, forse ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
*
Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri [...] vallate. I prodotti principali, oggetto anche di un attivo e intenso commercio, sono grano, mais, uva da tavola, ortaggi, tartufi, frutta, in prevalenza mele e pere utilizzate largamente per la produzione del sidro.
L'industria dell'allevamento è ...
Leggi Tutto
KINGSTON-on-THAMES (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Piccola città nella divisione parlamentare di Kingston nella contea di Surrey, Inghilterra, a 28 km. a NE. da Guilford, e a 18 km. SO. da Londra. La città, [...] i re per l'incoronazione, fu trasportata sulla piazza del mercato nel 1850. Nei dintorni vi sono grandi coltivazioni di ortaggi e frutta di cui si fa grande commercio. La città possiede varî mulini, oleifici, fabbriche di mattoni e tegole, fonderie ...
Leggi Tutto
folico, acido
Sostanza ad attività vitaminica (vitamina B9) presente nelle parti verdi dei vegetali, nei lieviti e in alcuni organi animali come fegato e rene. È detto anche acido pteroilglutammico. [...] di acido f. per l’uomo è di circa 0,4 mg al giorno e viene soddisfatto in parte dagli alimenti ingeriti (ortaggi e cereali) e in parte dalle sintesi batteriche intestinali. Poiché la carenza di acido f. nelle prime fasi della gravidanza aumenta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] ’esportazione sono cacao e caffè; per il resto prevalgono prodotti di sussistenza (mais, manioca, taro, igname, frutta, ortaggi). L’allevamento, soprattutto suino e bovino, e la pesca garantiscono buoni introiti. A parte piccole riserve di manganese ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] filari di alberi (bocage).
Sviluppato l’allevamento del bestiame (suini e bovini) e l’agricoltura (cereali, frutta, ortaggi e legumi; questi ultimi fiorenti specialmente nella regione costiera, l’Armor, e largamente esportati in Inghilterra). Altra ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] Il reddito pro capite è inferiore alla media nonostante le notevoli risorse: l’agricoltura è un settore largamente rappresentato (ortaggi e la frutta, soprattutto agrumi); sviluppato l’allevamento bovino e suino.
La F. dispone di tre parchi nazionali ...
Leggi Tutto
(sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente [...] dell’influenza atlantica. Il suolo è intensamente coltivato: produzioni prevalenti sono l’olio, il vino, i cereali, la frutta, gli ortaggi. L’industria si concentra soprattutto a Lisbona e Setúbal.
La E. spagnola (41.635 km2 con 1.097.744 ab. nel ...
Leggi Tutto
Palma tropicale (Cocos nucifera; v. fig.), alta sino a 40 m, con foglie lunghe 3-4 m, pennate, spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili. [...] è di origine asiatica.
Il tronco si utilizza come legname; le foglie per vari usi; i giovani germogli sono consumati come ortaggi (cavoli di palma); il succo che sgorga dagli spadici recisi serve alla preparazione di una sorta di vino; le fibre del ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....