(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] campi e lungo le vie, diventate parte integrale del paesaggio botanico e qui si ricordano le Tulipa, i Narcissus, l'Anemone , e anima questi della vita di quelle (La siepe e l'orto; L'uomo nel labirinto; L'amata alla finestra; Gente in Aspromonte ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e vòlte a crociera ogivale.
Orsammichele (San Michele in orto), iniziato nel 1337 come loggia per il mercato del e si hanno poi cattedre di astronomia, di fisica, di zoologia, di botanica e di mineralogia, dove insegnano F. Redi, V. Viviani, E. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Remo, Bordighera, Ventimiglia, sorsero giardini d'interesse anche botanico (villa Hanbury, ecc.).
Nella pittura, infine, vediamo a Casarsa), Benedetto Borzone chiavarese (1493-1510, Madonna dell'Orto), Michele da Passano di Rapallo (1516, Madonna a S. ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] del pomodoro per conserve in base al migliore carattere botanico-agrario e tecnico-industriale.
Già in qualche luogo nello e di Salerno) il pomodoro segue un'altra pianta da orto a carattere industriale (come la patata o il cavolfiore tardivo), ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] comparsa di alcuni tipi vegetali che l'osservatore, anche non botanico, impara presto a riconoscere; tali la Dracaena draco, , Un problema paleogeografico, in Revista de Faculdade de Letras, orto 1920.
Storia. - Nel 1402, i francesi Gadiffer de ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] foglie di fico e vipere destinate alla documentazione botanico-zoologica. Da ultimo, occorre rifiutare l’ipotesi che base di tutta la sua opera; la Presa di Cristo nell’orto pagata nel gennaio 1603 (dunque eseguita anch’essa nell’anno precedente) ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] suoi simboli non solo nella lirica 'alta' dove il topos botanico secondo il quale il frutto sta per l'amore è volte nel discordo si rivolge alla donna chiamandola fiore de l'orto, una volta in rima con deporto, come nel Contrasto (Bianchini ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] materie scientifiche si rivelò la visita, compiuta nel 1673, all’orto dei semplici dell’Università di Padova. Il M., a quanto e biologo Marcello Malpighi, del matematico Geminiano Montanari e del botanico Lelio Trionfetti. Tra il 1674 e il 1679 fu ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] tempo. Accanto a illustri maestri, quali l’anatomico e botanico Johann Wesling (1598-1649), studente e poi docente di nello Studio di Padova e, dal 1638, anche prefetto dell’Orto e professore alle cattedre di ostensione e di lettura dei semplici, ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] anni attendendo ai corsi di arti e medicina e frequentando anche le lezioni di Francesco Bonafede, medico e botanico, fondatore dell'orto dei semplici. Per un anno tenne la lettura del terzo libro di Avicenna presso la cattedra di medicina pratica ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....