COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] marginali, che interpretano il testo con intensità 'verbosa' e polemica, trasformando i salmi in un'affermazione di ortodossiacristiana, spesso con valenze antisemite ed enfaticamente iconodule (Corrigan, 1992).Nella seconda metà del sec. 10° si ha ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] invece avvio la leggenda di C.; nascono nuove fonti che fanno dell'imperatore un campione della fede e dell'ortodossiacristiana; i racconti di favolose imprese si sovrappongono ai resoconti dei viaggi e cambiano la realtà stessa degli eventi. I ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cui esegesi è tuttora sub iudice, anche se non c'è disaccordo sul carattere eretico di esse rispetto alla ortodossiacristiana. Dal piano più basso si dipartono catacombe che non ebbero grande estensione a causa della costruzione delle mura aureliane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] confini vennero minacciati dai Turchi: Mircea, dopo la sconfitta cristiana nella battaglia di Kosovo (1389), fu battuto a Rovine individuano nei valori della tradizione autoctona e nell’ortodossia il carattere precipuo della cultura romena: N. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] : degni di nota soprattutto i mosaici della basilica cristiana di Pesaro che testimoniano la vivacità di maestranze anche in stucco presenta temi non riconducibili alla 'ortodossia' religiosa generalmente attribuita ai Sasanidi. Inoltre, questo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] : degni di nota soprattutto i mosaici della basilica cristiana di Pesaro che testimoniano la vivacità di maestranze anche in stucco presenta temi non riconducibili alla 'ortodossia' religiosa generalmente attribuita ai Sasanidi. Inoltre, questo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] termine si può usare solo dove esista un'ortodossia, cosa che è evidentemente impossibile in una E. La Rocca (edd.), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (Catalogo della mostra), Roma 2000; L. Lazzarini, La determinazione della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] XIV sec.) e infine di Leone Africano (XVI sec.). Tra le fonti cristiane vanno ricordate le opere di Luis de Marmol y Carvajal (XVI sec.) popolazioni eretiche in un periodo in cui l'ortodossia islamica non si era ancora imposta nel Maghreb estremo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] delle città e quello rurale dei villaggi.
L'ortodossia non impedì d'altronde alle correnti più moderate antica origine faraonica, era all'epoca abitato da una comunità cristiana che perpetuava un insediamento di epoca romana. Il luogo prescelto ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Sisto IV, con bolla del 15 giugno 1475, della b., cristiana e umanistica, della Chiesa, la b. Vaticana, che venne a mausolei, che si sviluppò in connessione con il ripristino dell'ortodossia sunnita: la madrasa, infatti, è una vera e propria scuola ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...