• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [39]
Cinema [32]
Teatro [15]
Letteratura [14]
Musica [6]
Arti visive [5]
Film [4]
Temi generali [3]
Prosa [3]
Generi e ruoli [3]

COWARD, Sir Noël

Enciclopedia del Cinema (2003)

COWARD, Sir Noel Guido Fink Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce) Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] , per il quale nel 1943 ricevette uno speciale Oscar. La seconda è l'ammirevole trasposizione cinematografica, Brief nella delusione con cui, ripercorrendo il De profundis di O. Wilde, non riesce a comprendere come questi, con tutto il suo spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELIZABETH TAYLOR – MICHAEL ANDERSON – ALFRED HITCHCOCK – OMONIMA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COWARD, Sir Noël (2)
Mostra Tutti

DASSIN, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dassin, Jules (propr. Julius) Federico Chiacchiari Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] ; Lo spettro di Canterville), tratto dall'omonimo racconto di O. Wilde con Charles Laughton, e A letter for Evie (Una lettera per Never on Sunday (1960; Mai di domenica), che vinse l'Oscar per la migliore canzone, e Phaedra (1962; Fedra), riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – GINA LOLLOBRIGIDA – AUGUSTE LE BRETON – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASSIN, Jules (2)
Mostra Tutti

LLOYD, Harold

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton) Antonio Costa Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] difficoltà dall'avvento del sonoro. Nel 1953 gli venne assegnato l'Oscar onorario. Dopo aver studiato alla School of Dramatic Art di film come Speedy (1928; A rotta di collo) di Ted Wilde o Welcome danger (1929; Evviva il pericolo) di Clyde Bruckman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – PRESTON STURGES – BUSTER KEATON – HOWARD HUGHES – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLOYD, Harold (1)
Mostra Tutti

PARKER, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild) Patrick McGilligan Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] fra le altre nominations quella per la sceneggiatura, vincendo invece l'Oscar per il soggetto originale di Robert Carson e del regista William (1949; Il ventaglio), tratto dalla commedia di O. Wilde Lady Windermere's fan e diretto da Otto Preminger. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE FITZMAURICE – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Dorothy (1)
Mostra Tutti

LANSBURY, Angela

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela) Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] picture of Dorian Gray, tratto dall'omonimo romanzo di O. Wilde, in cui appare in una piccola parte anche la madre.Il ottenne l'intenso ruolo, che le valse la terza nomination all'Oscar, della spietata madre del killer Raymond Shaw, pronta a manovrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH LABOUR PARTY – JOHN FRANKENHEIMER – GEORGE LANSBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANSBURY, Angela (1)
Mostra Tutti

GODDARD, Paulette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goddard, Paulette Catherine McGilvray Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] degli anni Trenta e Quaranta. Nel 1944 fu candidata all'Oscar come miglior attrice non protagonista per So proudly we hail (1943 marito ideale) di Korda, tratto dalla commedia di O. Wilde, nel quale è la squisita e perfida Lady Cheveley, personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MASELLI – BURGESS MEREDITH – CHARLIE CHAPLIN – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODDARD, Paulette (1)
Mostra Tutti

Tomei, Marisa

Enciclopedia on line

Tomei, Marisa Tomei, Marisa. – Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1964). Dopo aver studiato recitazione e danza, ha avuto la sua prima parte nel 1983 nella soap opera As the World Turns. Ha esordito sul [...] Vinny (1992) di J. Lynn, con cui ha vinto il premio Oscar come miglior attrice non protagonista. Tra le sue interpretazioni più convincenti si ; l’apice della sua carriera teatrale è stato nella tragedia Salome di O. Wilde, portata in scena nel 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – SOAP OPERA – SARAJEVO – NEW YORK – SALOME

Dench, dame Judi

Enciclopedia on line

Dench, dame Judi Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure [...] è cimentata anche in testi moderni e contemporanei (B. Brecht, O. Wilde, S. O'Casey, H. Pinter, E. Bond) e nel musical ), Her Majesty Mrs Brown (1997), Shakespeare in love (premio Oscar, 1998), Tea with Mussolini (1999), Chocolat (2000), Die another ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLD VIC

Paxinù, Catìna

Enciclopedia on line

Attrice (Pireo 1900 - Atene 1973). Studiò al conservatorio di Atene e cominciò come cantante lirica, ma si affermò per le straordinarie qualità di attrice drammatica. Dal 1932 col Teatro nazionale di Atene, [...] , Wilde, ecc., partecipando a varie tournée all'estero, tra cui una negli USA (1942) dove recitò in una memorabile messa in scena di Hedda Gabler di Ibsen. Rivelatasi sullo schermo in For whom the bell tolls (1943), che le valse l'Oscar come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – SHAKESPEARE – EURIPIDE – SOFOCLE – ESCHILO

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] e Brett Aitken AUS 2. Matthew Gilmore e Etienne De Wilde BEL 3. Silvio Martinello e Marco Villa ITA pista - TAEKWONDO fino a 58 kg maschile 1. Mu Yen Chu TPE 2. Oscar Francisco Salazar Blanco MEX 3. Tamer Bayoumi EGY fino a 68 kg maschile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
satanismo
satanismo s. m. [dall’ingl. satanism, der. di satan «satana», satanic «satanico»]. – 1. Atteggiamento letterario connesso con alcune posizioni estreme del movimento romantico, caratteristico di alcuni dei maggiori esponenti della letteratura...
macrocategoria
macrocategoria s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali