Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] in quarto. Per le incognite e le loro potenze Holtzmann usa una propria notazione: N, Q, QQ, QC, CC; per i numeri è furono chiamate 'equazioni solari' e 'lunari'. In questo modo l'oscillazione del giorno pasquale fu limitata a un periodo di 35 giorni, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Circa il cognome di maestro Nicola le fonti documentarie veneziane oscillano tra "Palapano" e "Palopano". Il Lane, e non andò oltre Ancona a causa della morte di papa Pio II avvenuta proprio in quella città. Cf. Ludwig Von Pastor, Storia dei Papi, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del Sahel e le conseguenti carestie danno luogo a veri e propri esodi di interi gruppi, e lo stesso accade sia in Africa Gli studiosi indicano per il primo popolamento delle Americhe una data che oscilla tra i 50.000 e i 30.000 anni fa. I ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] asse coincidente con il filo di torsione. Il periodo di oscillazione dipende dal momento di inerzia del sistema, il quale, a condensazione di Bose nell'3He liquido e, anzi, proprio questo ragionamento fu all'origine della formulazione del modello ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] fatto un problema critico aperto, che comporta l'oscillazione della cronologia tra la seconda metà del 10° sbalzo dello stesso Ariberto sul registro superiore della coperta vera e propria, in atto di presentare il prezioso codice a Cristo benedicente ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] s-1.
Se il cristallo è inserito in un circuito risonante a frequenza uguale a quella propria, esso genera microonde a quella frequenza, in quanto dipolo oscillante. Se si fa in modo che il campo a radiofrequenza del circuito esterno abbia frequenza ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e difesa della partecipazione popolare al primo governo Mussolini, e per riprendere poi con l'Aventino. Ora proprio questa oscillazione così significativa non è frutto di un'incostanza dell'opinione, ma piuttosto di altri decisivi elementi che ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] E ∣3/2, oc E 13/2, il che è proprio la relazione classica, notata precedentemente, tra frequenza ed energia dell' = ½k(x2 + y2 + z2), ossia il potenziale di un oscillatore armonico, si trova una serie di livelli equidistanti, intervallati di ℏω0, ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] può risuonare anche a frequenze prossime a quelle di risonanza.
Consideriamo una cavità in regime di oscillazione stazionario, alla frequenza propria ω0, e supponiamo di interrompere l'eccitazione all'istante t=0. L'energia immagazzinata all'interno ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] di discussioni e tesi che certo non trovano qui una sede propria per un'adeguata evocazione. Non intendiamo, dunque, discutere per . Si tratta comunque di numeri finiti, anche se oscillanti. Un codice semiologico di questo tipo può ammettere solo ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...