MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di Virgilio (Milano, Hoepli, 1948).
Dall'estate del 1954 fino al 1960, insegnò scultura nella Sommerakademie di Salisburgo, insieme con OskarKokoschka, cui fu affidata la classe di pittura (un suo ritratto in bronzo del 1960 circa si trova oggi ad ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] il duraturo rapporto con il poeta. Nella cittadina ligure, in questi stessi anni, conobbe anche Moses Levy, Enrico Paulucci e OskarKokoschka, insieme ai quali partecipò nel 1933 alla I Mostra d’arte di Rapallo. A Roma, invece, continuò a frequentare ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] nave del 1933 (cat. 3/33), tutti nella collezione del Gruppo Banco Popolare.
Agli anni londinesi data l'amicizia con OskarKokoschka e con Louise (Lux) Guyer, architetto, che acquistò e allestì diverse opere di Paresce nella propria casa in Svizzera ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] risonanza delle visioni alterate di Gino Bonichi, detto Scipione, Carlo Levi, Fausto Pirandello, risalendo a ritroso fino a OskarKokoschka, Ernst Ludwig Kirchner, Vincent Van Gogh, James Ensor. La pennellata si fece più inquieta e agitata, toccando ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] nel campo della pittura (W. Kandinskij, P. Klee, M. Beckmann, O. Kokoschka, L. Moholy-Nagy, L. Feininger, J. Itten, K. Schwitters, G. Rupprecht Geiger, Otto Piene, Heinz Mack, Almir Mavignier, Oskar Holweck. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Opere generali ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] e K. Schmidt-Rottluff, poi arricchito dall'apporto di E. Nolde, O. Kokoschka, M. Pechstein; il secondo nato nel 1911, per iniziativa di W. Kandinsky Walter Ruttmann, Viking Eggeling, Hans Richter, Oskar Fischinger). Si tratta di una vicenda indagata ...
Leggi Tutto