Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] P. (a cura di), Revolte und revolution in Europa, München 1975.
Bloch, M., Les caractères originaux de l'histoire rurale française, Oslo 1931, Paris 1960³ (tr. it.: I caratteri originali della storia rurale francese, Torino 1973).
Blum, J., Lord and ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] simbolico; Movimenti politici e sociali).
Bibliografia
Barth, F. (a cura di), Ethnic groups and boundaries, Bergen-Oslo-London 1969.
Berger, P.L., Towards a sociological understanding of psychoanalysis, in "Social research", 1965, XXXII ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] globalità si realizza nel Merzbau che nasce nella casa di Schwitters ad Hannover e poi nei suoi studi di Oslo e di Londra: una sorta di scultura-pittura che lentamente, attraverso aggregazioni successive, fagocita lo spazio, testimoniando i diversi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] internationale, che aveva consentito al D. fruttuosi contatti con i maggiori storici stranieri (in occasione altresì del congresso di Oslo, il 1928), e che quella primavera del '30 lo condusse a Cambridge, anche per il conferimento della laurea ad ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] , Cotton MS Tiberius C. VI, Walpole Society 38, 1948, pp. 1-13; J. Petersen, Vikingetidens Redskaper [Strumenti d'epoca vichinga], Oslo 1951, pp. 396-400; J. Broøndsted, Guldhornene. En Oversigt [C. d'oro. Un compendio], Koøbenhavn 1954; V.I. Evison ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , dove furono lavorate statue e statuette di granito e perfino una falsa mummia venne venduta a uno studioso di Oslo. Altre false antichità egiziane furono eseguite nella Spagna meridionale, a Tarragona. Nel 1878 il museo di Berlino acquistò una ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] Über einige Grundfragen der lateinischen Nominalsyntax; 1a ed. 1928-1933, 2 voll.).
Löfstedt, Einar (1959), Late Latin, Oslo, Universitets Forlaget (trad. it. Il latino tardo, Brescia, Paideia, 1980).
Lüdtke, Helmut (1964), Die Entstehung romanischer ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] livello simile a quello del soggetto che non ha mai fumato. In uno studio prospettico condotto negli anni Ottanta, l'Oslo Study, la riduzione della colesterolemia ottenuta per mezzo di una dieta adeguata e della sospensione del fumo, ha determinato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] . Sul piano empirico ebbe particolare rilievo l'indirizzo geochimico rappresentato principalmente da Victor Moritz Goldschmidt (1888-1947) a Oslo e a Gottinga, che permetteva di comprendere sia la struttura del nucleo atomico sia l'origine del Cosmo ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] di storia e d'arte, Pistoia-Montecatini 1964", Pistoia 1966, pp. 351-367;K. Berg, Studies in Tuscan Twelfth-Century Illumination, Oslo 1968, pp. 186-192 (con bibl.); M. Boskovits, Due secoli di pittura murale a Prato. Aggiunte e precisazioni, Arte ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...