latinismi
Bruno Migliorini
Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] , anche quei grecismi che, penetrati nel lessico latino già da secoli, gli appartengono indissolubilmente).
Le possibilità di osmosi fra latino e italiano erano in questa età, ed erano particolarmente per D., grandissime: non si dimentichi che ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] del movimento, rappresentando una versione dialogante e non facinorosa della ‘rivoluzione fascista’ in grado di facilitare l’osmosi con movimenti di analoga estrazione, in primis combattenti e monarchici, che vedevano come una minaccia democratica l ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] della natura illuministicamente concepita, si può dire esercitasse, nel quadro della sua attività, una funzione mediatrice e di osmosi fra quei due poli della cultura del tempo. Su questo piano va posta la sua produzione storiografica, in cui ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] mondo vivente, si è dimostrato più adatto a risolvere problemi di biologia generale quali la pressione osmotica e l’osmosi, l’influenza delle radiazioni (e dei regimi di irradiazione) su vari processi biologici fotocontrollati, le leggi sull’eredità ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] affidabile applicazione in piena scala.
L'impiego dell'osmosi inversa nel trattamento di a. di falda contenenti un agevole smaltimento del concentrato. Occorre poi considerare che l'osmosi inversa modifica notevolmente la durezza totale e il pH dell'a ...
Leggi Tutto
Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acido succinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula:
si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico:
In questa formula l'atomo di C* è [...] per il prolungato riscaldamento delle sue soluzioni, il che in vitro effettivamente avviene; ma operando a freddo, per osmosi, sui germogli privati dei cotiledoni, in presenza di toluolo (che agisce come antifermentativo), il Piutti riuscì a separare ...
Leggi Tutto
PERGAMENA (fr. parchemin; sp. pergamino; ted. Pergament; ingl. parchment)
Ugo Enrico PAOLI
*
La pergamena o cartapecora (διαϕϑέρα, membrana), insieme con il papiro e con le tavolette cerate, fu nell'antichità [...] bruciate. Essa si usa in grandissima quantità per imballaggio di sostanze alimentari, farmaceutiche, ecc., per filtri di osmosi nella fabbricazione dello zucchero, per fare budella artificiali per insaccati, e, come pergamena falsa, in tutti quei ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] degli statistici, del resto, si legava all'altro tema, caro al G., della necessità di alimentare il processo di osmosi tra mondo accademico e pubblica amministrazione già avviato nell'ultimo trentennio dell'Ottocento da Luigi Bodio quando era stato a ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ordinamento, non suscettibili di revisione (29.12.1988, n.1146, 23.7.1991, n. 366, 13.1.2004, n. 2) e resistenti anche alla osmosi, pur costituzionalmente consentita, con ordinamenti altri (27.12.1965, n. 98; 1.3.1971, nn. 30 e 31; 27.12.1973, n. 183 ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] i diplomi, le lettere, i rescritti, ecc. di Federico II in quanto testimonianze significative di quella politica di compenetrazione e osmosi tra l'Italia e la Germania; e non è certo puramente casuale che la Historia diplomatica Friderici secundi, il ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi),...
osmotico1
osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta...