• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [52]
Diritto [35]
Chimica [31]
Arti visive [26]
Storia [21]
Medicina [20]
Religioni [21]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Archeologia [19]

Parrot, Georg Friedrich von

Enciclopedia on line

Fisico (Mömpelgard, Württemberg, od. Montbéliard, Doubs, 1767 - Pietroburgo 1852), prof. di fisica dell'univ. di Dorpat (1800-26). Compì studî sulle pile voltaiche a secco e sull'osmosi; ideò varî strumenti [...] di misurazione, tra cui igrometri ed eudiometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTBÉLIARD – DORPAT – OSMOSI – DOUBS

Dutrochet, Henri-Joaquim

Enciclopedia on line

Dutrochet, Henri-Joaquim Medico e botanico (Néon, Indre, 1776 - Parigi 1847), si dedicò a studî di fisiologia vegetale, cercando di spiegare i fenomeni vitali con concetti puramente meccanicistici. Importanti le sue osservazioni [...] sull'osmosi nelle cellule vegetali e sulla respirazione delle piante (dimostrò per primo che la respirazione è fenomeno comune a tutti gli esseri viventi). Tra le opere principali: Nouvelles recherches sur l'endosmose et l'exosmose (1828); Mémoires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – OSMOSI – INDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dutrochet, Henri-Joaquim (2)
Mostra Tutti

Dubrunfaut, Augustin-Pierre

Enciclopedia on line

Chimico (Lilla 1797 - Bercy 1881), allievo di J.-L. Gay-Lussac, professore alla scuola di Commercio di Parigi, è noto soprattutto per importanti ricerche industriali nel campo degli zuccheri (applicazione [...] della osmosi alla estrazione dello zucchero, isolamento e identificazione del maltosio) e della tecnologia della distillazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTILLAZIONE – PARIGI – LILLA

ENRIQUES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Paolo Federico Di trocchio Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] XIV [1905], 2, pp. 451-454). Un altro gruppo di ricerche compiute nei primi anni era relativo ai fenomeni di osmosi (Ricerche osmotiche sugli Infusori, ibid., XI [1902], pp. 340-347; Ricerche osmotiche sui Protozoi delle infusioni, ibid., pp. 392-397 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGNOLATO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNOLATO, Gaetano Marita Zorzato Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] p. 172). Università (cui Venezia continuava a riservare cure e attenzioni) e seminario, gareggiando tra di loro, operavano in perfetta osmosi. In seminario studiavano M. Cesarotti, I. Belgrado, C. Sibiliato, G. Brunacci ed entravano G. Poleni e G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Livio Alessio Farcomeni Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi. Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] e alla formazione statistica: in effetti, mentre quest'ultimo si muoveva lungo la linea di una sempre maggiore osmosi con la pubblica amministrazione - quindi nella chiave di uno stretto rapporto di collaborazione con il governo, mirando soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Livio (2)
Mostra Tutti

MADERNA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNA, Bruno Gianluigi Mattietti Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] ritrarsi dagli esperimenti più radicali dell'avanguardia e la sua tendenza, nell'ultimo decennio, a ricercare una continua osmosi tra stili e materiali diversi (anche mediante i continui travasi tra le sue stesse composizioni), approdando spesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – OPINIONE PUBBLICA – CLARINETTO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNA, Bruno (3)
Mostra Tutti

WILLIAMS, Tennessee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier) Anton Giulio Mancino Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] da grande successo. Pur con una maggiore volontà esplicativa nei dialoghi, il film resta un esempio insuperato di osmosi tra cinema e teatro, con Marlon Brando protagonista nella parte del rozzo e brutale immigrato polacco Stanley Kovalsky (uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – LUCHINO VISCONTI – CHIESA CATTOLICA – SYDNEY POLLACK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, Tennessee (2)
Mostra Tutti

ALESSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSI, Giuseppe Antonello Scibilia Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] della natura illuministicamente concepita, si può dire esercitasse, nel quadro della sua attività, una funzione mediatrice e di osmosi fra quei due poli della cultura del tempo. Su questo piano va posta la sua produzione storiografica, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GINI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINI, Corrado Nora Federici Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria. La sua preparazione culturale fu [...] degli statistici, del resto, si legava all'altro tema, caro al G., della necessità di alimentare il processo di osmosi tra mondo accademico e pubblica amministrazione già avviato nell'ultimo trentennio dell'Ottocento da Luigi Bodio quando era stato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO PAOLO CANTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINI, Corrado (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
osmòṡi
osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi),...
osmòtico¹
osmotico1 osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali