FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] locali la triste situazione dei Paesi Bassi, e copie di ambascerie che gli inviavano Carlo II Stuart, Ernesto Augusto d'Osnabrúck, gli Olandesi ed altri principi.
Ranuccio II, proiettando la sua ambizione in quella del fratello, non interveniva su di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] una pace tra Francia e Spagna, che le trattative in Vestfalia lasciavano sperare vicina: mentre progressivamente a Münster e Osnabrück si delineava uno scenario di pace per l'Europa settentrionale e centrale, la Francia era ancora impegnata in guerra ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di Liegi dove risiedette dal settembre 1622. Riuscì comunque ad influenzare le elezioni in alcune importanti sedi vescovili (Osnabrück, recuperata al cattolicesimo nel 1623, Würzburg e Treviri), cercò di intervenire, non sempre con successo, nelle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] per la soluzione di altre simili trattative. Aperti contrasti sorsero anche per la nomina a cardinale dell'arcivescovo di Osnabrück, contrastata dal principe Trivulzio con l'offerta di denaro, cui sembrava volesse aderire anche l'imperatore, subito ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] p. 60; Jacopo da Varazze, Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1965), pp. 318-327; Meditations on the Life of Christ. An Illustrated Manuscript of the Fourteenth Century. Paris ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] Jacopo da Varazze, Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1965), pp. 504-527.
Letteratura critica. - E. Chartraire, Une représentation de l'Assomption de la très sainte Vierge au ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] sull'Aller (1274-1307/1311), o nella chiesa parrocchiale del centro di Pest in Ungheria (prima metà del sec. 15°). A Osnabrück attorno al coro rettangolare del 1254-1277 fu costruito tra il 1434 e il 1444 un a. rettangolare con cappella poligonale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] si svolge dal 1644 nelle città di Münster (dove si svolgono le trattative tra l’imperatore e la Francia) e di Osnabrück (tra Ferdinando III e gli Stati protestanti guidati dalla Svezia). Il 24 ottobre 1648, nel quartier generale della delegazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] della Salvatorkirche), a polo centrale dell’amministrazione civile e strategica delle terre conquistate (806) –, Münster (804), Osnabrück (790-800), Minden (787), Brema, Hildesheim (815), Verden, Halberstadt e Amburgo (arcivescovato nell’834). Si ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] proporzioni e per caratteristiche dei supporti solitamente costituiti da tre o quattro semplici zampe (come nel f. del duomo di Osnabrück, databile al sec. 12°), talvolta in forma umana, anche poggianti su di un anello. A questo riguardo si segnalano ...
Leggi Tutto