• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [14]
Arti visive [11]
Storia [6]
Religioni [4]
Archeologia [3]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Sistematica e zoonimi [1]

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE * Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] Il famoso ospizio del Gran San Bernardo consta di due fabbricati, di cui uno, del secolo XVI, con la chiesa e l'ospizio propriamente detto, tenuto dai canonici regolari agostiniani della Congregazione ospitaliera del Gran San Bernardo, di nazionalità ... Leggi Tutto

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e istituzionali, in Studi storici, XXXV (1994), pp. 889-896; G. Soldi Rondinini, Questue "lombarde" per l'ospizio del Gran San Bernardo: i prodromi della politica piemontese di G.M. S., in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Lucania, e di luoghi di culto come quello che si incentra sull’eminenza detta della Rupe Sacra, non lontano dall’attuale ospizio del Gran San Bernardo, in Piemonte, e di centri municipali sorti attorno a un precedente centro religioso come nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OSPIZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie) Pier Silverio LEICHT Bruno Maria APOLLONJ Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] lungo le vie più frequentate: così il testamento di Aimone, arcidiacono d'Aosta, del 1272 ricorda due ospizî lungo Ia via del Gran San Bernardo e un altro al Piccolo San Bernardo. Il diffondersi della lebbra diede origine alla fondazione d'altri ... Leggi Tutto

BERNARDO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Aosta, santo Raffaele Volpini Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] quel tempo le donazioni dei pellegrini che hanno esperimentato l'assistenza dei "fratres" del Gran San Bernardo, mentre hanno moltiplicato i possedimenti dell'ospizio, hanno determinato il rapido sviluppo di una vera congregazione canonicale, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San Bernardo, cane di

Enciclopedia on line

Razza di cani da soccorso di grandi dimensioni (minima 70 cm al garrese per i maschi, 65 per le femmine; peso dei maschi anche superiore ai 100 kg). Ha muso corto e largo, non appuntito, più alto che lungo, [...] (v. fig.). Se ne conoscono due tipi: a pelo lungo e a pelo corto. In passato i S. erano allevati dai monaci dell’ospizio situato presso il passo del Gran San Bernardo (➔ Gran San Bernardo, Colle del) e addestrati per il salvataggio in alta montagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSO DEL GRAN SAN BERNARDO

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] decennio del sec. IX, Ludovico il Bonario eresse un rifugio famoso, visitato da papi e da principi, che i conti di Savoia arricchirono di privilegi e beni. Altro rifugio sorse sul Gran San Bernardo, ospizio migliorato da San Bernardo di Mentone ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] 534 ma compilato in gran parte su legislazioni d'età I ruderi dell'ospizio fondato nel 398 del senatore Pammachio a personaggi austeri come S. Bernardo, formarono oggetto di personale ufficiali e truppa di sanità è tratto dalle classi richiamate ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

FARNESE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Girolamo Stefano Andretta Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] le Comunità valligiane e ad una situazione disciplinare assai carente. Parimente si recò a San Maurizio e Sion, e confermò, dopo aver visitato l'ospizio del passo del Gran San Bernardo, la sospensiva decretata dal vescovo di Sion Bartolomeo Supersaxo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DEL GRAN SAN BERNARDO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

PIZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Angelo Elena Catra PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8). Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] nello studio di Appiani fino al 12 dicembre 1803, quando l’opera venne chiesta da Napoleone per decorare l’ospizio monastico del Gran San Bernardo. Il monumento in onore di Desaix venne inaugurato il 19 giugno 1805, ma il busto fu collocato dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA AUGUSTA DI BAVIERA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPERATORE FRANCESCO I – BATTAGLIA DI MILANO – LEOPOLDO CICOGNARA
1 2 3 4 5
Vocabolario
ospìzio
ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...
sanbernardo
sanbernardo s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali