• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
183 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [183]
Religioni [121]
Storia [112]
Temi generali [32]
Letteratura [30]
Comunicazione [24]
Storia delle religioni [25]
Storia contemporanea [23]
Diritto [22]
Arti visive [16]

FARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Fiorella Bartoccini Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] l'affermazione in Romagna di una Sinistra estrema, sarà osservatore più attento, sempre imputando alla tradizione la radicalizzazione delle della nuova e forte presenza di uno schieramento cattolico nella vita del paese, contraria alla conciliazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMISMO POLITICO – CAMERA DEI DEPUTATI – QUESTIONE ROMANA – LAMORICIÈRE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

COARI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] avrebbero mortificato il ruolo dell'educatore a semplice osservatore. Anche sulla "scuola rinnovata" della Pizzigoni che pubblicherà il periodico omonimo di collegamento e informazione per i maestri cattolici. Fra il 1926 e il '34 la C. ricoprì l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTATI DI MESSINA – TRATTA DELLE BIANCHE – OPERA DEI CONGRESSI – NICCOLÒ TOMMASEO – REGIME FASCISTA

CIRIACI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACI, Pietro Luciano Osbat Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] e alcuni Stati nei quali la presenza dei cattolici era particolarmente numerosa o significativa: il concordato Tra gli, articoli apparsi sulla stampa quotidiana, si ricordano quelli dell'Osservatore romano, Ricordo del cardinale P. C., 27 dic. 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO VATICANO II – ARCIVESCOVO DI REIMS – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIACI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Tiziano Vecellio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tiziano Vecellio Caterina Volpi Il maestro del colore Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] di ragazze che al contrario si offrono generosamente alla vista dell’osservatore, con la sottoveste semiaperta e i capelli sciolti, molto ma al tempo stesso pensieroso, come un moderno eroe cattolico. Nel ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ANTONELLO DA MESSINA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI BELLINI – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiziano Vecellio (3)
Mostra Tutti

AGLIARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIARDI, Antonio Fausto Fonzi Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] scusarsi di non poter scrivere su L'Osservatore Romano un articolo di critica all'opuscolo La 399, 400, 409 e passim; P. Della Torre, A. A., in Encid. Cattolica, I, coll. 455-456; A. Hudal, Die österreichische Vatikanbotschaft 1806-1918, München 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CARDINALE VESCOVO – NUNZIO APOSTOLICO – TRIPLICE ALLEANZA – COLOGNO AL SERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIARDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Guicciardini, Francesco

Dizionario di Storia (2010)

Guicciardini, Francesco Letterato e storico (Firenze 1483-Arcetri 1540). Intraprese gli studi di diritto canonico e civile a Firenze, che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni [...] al 1514 fu ambasciatore in Spagna presso Ferdinando il Cattolico; il soggiorno spagnolo ebbe un notevole influsso sul suo di vederla alla luce di un suo ideale, accontentandosi invece di osservare le cose come si sono svolte, e di afferrare i segreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – DIRITTO CANONICO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

Manzini, Raimondo

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Lodi 1901 - Roma 1988), direttore, dal 1927 al 1960, del quotidiano cattolico L'Avvenire d'Italia, e collaboratore di varî periodici. Nel 1946 fu eletto all'Assemblea [...] al parlamento per lo stesso partito dalla I alla III legislatura; fu sottosegretario alla presidenza nel gabinetto Scelba (1954); nel 1960, rinunciando al mandato parlamentare, assunse la direzione dell'Osservatore Romano, che mantenne fino al 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OSSERVATORE ROMANO – ROMA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzini, Raimondo (2)
Mostra Tutti

Scòla, Angelo

Enciclopedia on line

Scòla, Angelo Ecclesiastico italiano (n. Malgrate 1941). Ha studiato filosofia e teologia a Milano e Fribourg; prete dal 1970, ha fatto parte di Comunione e Liberazione; è stato poi vescovo di Grosseto (1991-95) e rettore [...] Chiesa, la fede, l'amore, la vita e il suo senso (2012), il volume Uno sguardo cattolico, raccolta di cento suoi editoriali pubblicati su L'Osservatore romano (2012), il saggio Non dimentichiamoci di Dio (2013), sul rapporto tra fede e politica, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – GIOVANNI PAOLO II – CRISTIANESIMO

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] suscitato in tutto il mondo, ben al di là dei fedeli cattolici. Celebrando il 7 nel duomo di Milano per la morte del internazionali governative, a partire dalla missione con rango di osservatore permanente istituita presso l’ONU fin dal 1964. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

Casoni, Giambattista

L'Unificazione (2011)

Casoni, Giambattista Pubblicista (Bologna 1830 - ivi 1919). Consulente legale della Curia bolognese, esponente di spicco del cattolicesimo intransigente, fu particolarmente impegnato nel campo della [...] pubblicistica. Fondò, tra gli altri: «L’Osservatore bolognese» (1858-59), «L’Eco delle Romagne», (1861-63), «Il Conservatore» (1863-66), «Il Patriota cattolico» (1864-1866), giornali caratterizzati tutti da un acceso clericalismo e antiliberalismo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – ORDINE PIANO – BOLOGNA – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casoni, Giambattista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
osservatóre
osservatore osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
osservante
osservante agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali