NEGRO, Silvio
Giornalista, nato a Chiampo (Vicenza) il 15 aprile 1897, morto a Roma il 3 novembre 1959. Già redattore dell'Osservatoreromano e dell'Italia di Milano, nel 1926 entrò al Corriere della [...] d'ambiente e di costume della Roma nei due ultimi decennî del potere temporale. Di suggestivo interesse anche l'Album romano (Roma 1957), raccolta di rare fotografie della Roma "sparita".
Bibl.: O. Vergani, in Corriere della sera, 4 novembre 1959; P ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Avvenire d'Italia, con edizioni a Bologna e a Roma, ed altri minori, oltre all'organo vaticano L'Osservatoreromano) si segnalò spesso per manifestazioni di non conformismo politico, nel campo di suo particolare interesse. Nei quotidiani direttamente ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] (1947), pugliese (1950); le risposte del Sant'Uffizio agli arcivescovi di Chieti (1946) e di Trento (1949); l'articolo dell'Osservatoreromano (19 marzo 1950) e la nota da esso pubblicata il 17 gennaio 1954.
A partire più o meno dal 1960 - scomparsi ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Ines Ferri Ferrari
Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] agosto 1980; G. Longo, in Il Tempo, 3 ottobre 1980; G. Zampa, in Il Giornale, 9 novembre 1980; M. Camilucci, in L'OsservatoreRomano, 17 dicembre 1980; G. Zampa, in Il Giornale, 19 luglio 1983; G. Liuti, in Il Resto del Carlino, 29 settembre 1987; G ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Marcel
Tarcisio Bertone
Ecclesiastico francese, nato a Tourcoing (Nord) il 29 novembre 1905, morto a Martigny (Svizzera) il 25 marzo 1991. Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello [...] 1976 (trad. it., Brescia 1976); G. Caprile, Le ragioni di mons. Lefebvre. Fatti e riflessioni, Roma 1977; Nota informativa, in L'OsservatoreRomano, 17 giugno 1988, pp. 1-2; Il "caso Lefebvre", in La Civiltà Cattolica, 139 (1988), 3, pp. 3-16; L ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Bibliotecario e cultore di studî biblici, nato a Gottolengo (Brescia) il 27 novembre 1865, morto a Roma il 15 luglio 1935. Dottore della Biblioteca Ambrosiana, ne assunse nel 1914 la [...] con G. Castoldi, Milano 1924; 2a ed., 1932) e infine la nuova versione de I Santi Vangeli, pubblicati in veste illustrata (Brescia 1926) e in edizioni minori.
Bibl.: L'OsservatoreRomano, 18 luglio 1935: In memoriam di mons. L.G., Roma 1935. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Cardinale, nato a Gaida (Reggio nell'Emilia), il 17 dicembre 1866: sacerdote nel 1889, laurezto nella pontificia Università Gregoriana nel 1892, fu "dottore" della Biblioteca Ambrosiana [...] , mentre è in corso di stampa il vol. LXXX che conterrà, oltre agl'indici, compiute notizie biografiche e bibliografiche.
Bibl.: G. Casati, Scrittori cattolici italiani viventi, Milano 1928; L'OsservatoreRomano, 15-16 giugno 1936, n. 139, p. 2. ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo (XXXIV, p. 844.)
Filologo classico, morto a Roma il 2 febbraio 1952.
Bibl.: Necrol. di G. Perrotta, in OsservatoreRomano, 10 febbraio 1952; E. Paratore, in Annuario dell'Univ. di Roma [...] per gli anni 1951-52 e 1952-53, Roma 1954, pp. 381-383 ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo (XVII, p. 270)
Architetto e scrittore d'arte, morto a Roma il 14 luglio 1947.
Bibl.: Notizia bio-bibliografica, in Ann. della R. Accademia d'Italia, VI, 1933-34; B.M. Apollonj Ghetti, [...] in L'OsservatoreRomano, 19 luglio 1947. ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone (XXIII, p. 871)
Filologo e bibliotecario, morto in Firenze l'8 febbraio 1942.
Bibl.: Ernesta Battisti, in Studi Trentini, XXIII, 1922, pp. 135-36; L'Osservatoreromano, 18 febbraio [...] 1942 ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...