• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [941]
Biografie [376]
Religioni [168]
Storia [160]
Arti visive [121]
Letteratura [71]
Diritto [51]
Temi generali [50]
Comunicazione [38]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [34]

PICCOLOMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Giacomo Federico Ruozzi PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] N. S. Papa Pio IX per l’Italia centrale, t. 1, Roma 1860, p. 642; Annuario pontificio, Roma 1865, p. 107; L’Osservatore Romano, 21 agosto 1861, p. 175; La Gerarchia Cattolica e la Famiglia Pontificia per l’anno 1869, Roma 1869, p. 108; A. Lisini, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CANCELLERIA APOSTOLICA – GIOVANNI PICCOLOMINI – VITTORIO EMANUELE II

FATTORI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Bruno Patrizia Bartoli Amici Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] , VIII (1936), pp. 98 ss.; L. Capelli, Arietta di Arcadia, in La Fiera letteraria, 7 dic. 1952; V. Vettori, Storia letteraria della civiltà italiana, Pisa 1969, ad Indicem; M. Camillucci, Letture di poesia, in L'Osservatore romano, 15 marzo 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Luigi Francesca Brancaleoni Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] conclave, Città di Castello 1888, pp. 333-335; Gerarchia cattolica, 1888, p. 74; 1893, p. 179; 1903, p. 193; L'Osservatore romano, 1888, n. 165; 1893, nn. 93, 97; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 495; Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – LUIGI VANNICELLI CASONI – OSSERVATORE ROMANO – CIVILTÀ CATTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO

ACQUADERNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUADERNI, Giovanni Fausto Fonzi Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] G.A., Roma 1943, passim; N. Fabrini, Il conte G. A., Roma 1945, passim; L. Bergonzoni, G. A., in L'Osservatore Romano, 23 sett. 1947; A. Gambasin, L'origine dell'Opera dei Congressi Cattolici in Italia, in Quaderni di cultura e storia sociale, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – CIVILTÀ CATTOLICA – ALFONSO RUBBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUADERNI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BRICARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICARELLI, Carlo Lorenzo Bedeschi Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] cariche ecclesiastiche. La rivelazione produsse grande scandalo che la stampa italiana ed estera gonfiò. Allora il B. notificò (Osservatore romano, 28 apr. 1911) di aver sporto querela con facoltà di prova contro il Verdesi "per calunnia continuata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAGNINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Edoardo Alessandra Cruciani Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] . 1944. Bibl.: Necr., in L'Avvenire, 1° febbr. 1944; Il Messaggero, 31 genn. 1944; Il Giorn. d'Italia, 2febbr. 1944; L'Osservatore romano, 4 febbr. 1944; Atti del Settimo Congresso di musica sacra. Torino 6-8 giugno 1905, Torino 1905, pp. 88 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Tommaso Maria Elisabetta Corsi Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] .d.), t. 577, c. 203; ibid., M. Alonso, Crónica desde 1888 a 1894 (ms.), t. 661, c. 545. Necr. in l'Osservatore romano, 2 sett. 1888; Il Rosario. Memorie domenicane, V (1888), pp. 545 s.; Missions catholiques, XX (1888), p. 514; Katholische Missionen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGAZZARO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Maria Beatrice Pisa Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] Vicenza (Carte Fogazzaro) si trova un plico chiuso per vincolo fino al 2011. G. Spargella, Ricordando M. F., in L'Osservatore romano, 31 ott. 1952; P. Nardi, Ritratto della dolce Maria, figliola diletta di Fogazzaro, in Il Tempo (Roma), 12 ott. 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMANNI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANNI, Nicolò Silvio Giuseppe Mercati Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 264 s.; F. Vecchietti, Biblioteca Picena,I, Osimo 1790, pp. 75-77. V. in Osservatore Romano del 14 febbr. 1960 il sunto di una comunicazione di S. G. Mercati all'Accademia romana di archeologia su N. A. e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – BIBLIOTECA PALATINA – SCIPIONE COBELLUZZI – GIOVANNI CRISOSTOMO – OSSERVATORE ROMANO

FARINA, Fortunato Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Fortunato Maria Vittorio De Marco Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato. La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] , Cronache di sessant'anni (1900-1960), Foggia 1963, p. 157; P. Vocca, Mons. F. a 10 anni dalla sua morte, in L'Osservatore romano, 25 giugno 1964; M. De Santis Mons. F.M.F. vescovo di Troia e Foggia, I-II: Manfredonia 1978-1981; U. Marano, Foggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – CASALE MONFERRATO – AZIONE CATTOLICA – CAVA DEI TIRRENI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 38
Vocabolario
osservatóre
osservatore osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
putiniano
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali