NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] quella l'Osservatorioastronomico; presso l'Albergo dei poveri, l'Orto botanico; la via di Posillipo. Ferdinando dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; F. Nicolini, L'arte napolet. del Rinascimento e la lett. di P. Summonte a M. A. Michiel, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di cultura. Negli ospedali militari di Bahia e di Rio de Janeiro, furono creati corsi quinquennali di chirurgia; nel 1809, fu fondata l'Accademia dei guardiamarina, con annesso osservatorioastronomicoTorino 1621; l'ed. originale, in latino è di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Aires 1910; G. Bevione, L'Argentina, Torino 1911; Ministerio del Interior, Dirección General de Territorios osservatorioastronomico, istituito sin dal 1882, l'istituto di fisica e l'istituto di chimica. L'università ha una biblioteca con più di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] base del sistema cronologico affatto simile, di cui alcune tracce si conservano nel celebre papiro diTorino, anteriore, secondo lo Champollion, alla XX miglior campo di esercitarsi fuori dell'Osservatorio, per merito diastronomi appartenenti al ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] (1813-1930) si eseguirono nell'Osservatorio Ximeniano degli scolopî, si deducono i astronomia; e si hanno poi cattedre diastronomia, di fisica, di zoologia, di botanica e di sezioni a Torino e una staccata a Napoli. L'ufficio diTorino fu trasferito ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] . Orto botanico, il R. Osservatorioastronomico, il museo di geologia, il circolo giuridico Luigi Sampolo la Sicilia, Palermo 1909; P. Toesca, Storia dell'arte ital., Il Medioevo, Torino 1927; E. Levi e E. Gabrici, Le pitture dello Steri in Palermo, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ", costruito su disegno di Andrea Moroni da Bergamo. L'osservatorioastronomico, fondato per decreto del l'antica costituzione del comune di Padova, in Nuovo arch. ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] 'Osservatorioastronomico (1971). Più complicata, per le continue contaminazioni, la sintassi di Csete Ungheria, in Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, Il Lessico, 4, Torino 1984, pp. 650-52.
Cinema. - Dopo un faticoso avvio, il ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica osservatorioastronomico (1808), tutti a Bogotá. Inoltre gli appartengono la chiesa di Zapaquira e quella di Santa Fe di Antioquia.
La tipologia dell'osservatorio ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di commercio e una scuola di belle arti; ha un conservatorio di musica e di declamazione e un osservatorioastronomico, Crociate (trad. it. in Bibl. dell'Econom., XI, v), Torino 1915; P. Masson, Histoire du commerce français dans le Levant au ...
Leggi Tutto