Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di addivenire a probanti riscontri, a causa degli intrecci di responsabilità collettiva e, più in generale, della 'distanza' del con Ostrogorski che forse per primo aveva osservato questo processo nello stato iniziale, a cavallo fra i due secoli - e ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] prospettiva non si tratta di attenuare le divergenze e accorciare le distanze, ma di accettare e anzi di accentuare la differenza tra anche i migliori paradigmi tendono alla fine a esaurirsi. Un'osservazione più accurata, un'analisi più approfondita ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] che gli inconvenienti della divisione del lavoro. A proposito della manifattura egli osserva infatti: "Si può tuttavia dubitare che con tempo. Rimane aperta la questione se, alla distanza, saranno compatibili con la società liberale ristrutturata in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] questione. Per comunicare la distanza dal ruolo l'attore ha a disposizione un repertorio di segni socialmente prestabiliti e di gesti simbolici - ad esempio l'eccessiva solerzia nello svolgimento del ruolo, le osservazioni ironiche o le battute che ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] società, quali caratteri definiscono i loro membri, quale distanza separa gli strati superiori dagli inferiori, qual è strato di appartenenza. Individui appartenenti, secondo l'osservatore, a strati bassi o medio-bassi dichiarano di appartenere allo ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] efficacia e produttività del lavoro di gruppo. In questa area di ricerca vengono messe a punto strumentazioni sempre più sofisticate per osservare e analizzare i comportamenti nei gruppi (come il famoso System for the Multiple Level Observation ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] contrario, e paradossalmente, proprio per la crescente distanza dell'uomo dalla natura quest'ultima potrebbe embrionale. Come osservava Schelsky, il gruppo dei produttori e dei distributori di sapere ha tutto l'interesse a occultare il proprio ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] , evidenziato da tutti gli osservatori, è che si è passati dalla condizione di paese di emigrazione a quella di paese di immigrazione rendimento scolastico e il divario aumenta proporzionalmente alla distanza fra la cultura d'origine e quella italiana ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] a una serie di critiche, a partire dalle quali matura una vera e propria svolta teorica.L'attacco muove dall'osservazione interdipendenza, ma anche di distanza sociale. La relazione produttore-consumatore viene così a essere caratterizzata da un certo ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] in comune con l'ideale sociocratico di Comte. E la distanza da Comte era segnata soprattutto dall'abbandono della nozione di individui e dei gruppi che essi costituiscono, cioè a fenomeni osservabili al pari di quelli che sono oggetto delle altre ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...