DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] che il D. aveva conosciuto appena quattordicenne al suo arrivo in terra francese. Il matrimonio si celebrò nell'aprile del 1529: un anno nel 1557. Le osservazioni, spesso legate ad un piano di osservazione empirica della realtà, altre volte alla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] in cui con la forza del fuoco si era ottenuta dellaterra, quest'ultima era in realtà derivata "dalla materia del 10). Studiosi successivi hanno attribuito al F. non solo l'osservazione di cellule (le vescichette) e del nucleo relativo (il corpo ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] et ceteris quae oriuntur e terra", incarico che doveva significare l'inizio ufficiale delle sue lezioni su Dioscoride, anche inter se"), il F. giunge ad indicare nell'osservanzadell'uso degli appropriati mezzi profilattici da lui descritti quell' ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] nostro autore. Al quale si devono accurate osservazioni mineralogiche, geologiche, paleontologiche, ed esatte interpretazioni sulla origine dei fossili e sulle loro relazioni con la storia geologica dellaterra, per quanto era possibile in un tenipo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] costretto dalla violenza nazifascista ad abbandonare la mia terra natale",nel '39,come riferisce nelle note della crasi, ravvivando ed aggiornando l'originario contrasto tra l'assiomatizzazione della medicina italiota e l'osservazionedella ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] possono esistere senza ragionamento. Una periostosi è un fatto di osservazione, la sifilide che l'ha prodotta è fatto di ragione tendono sempre al centro dellaterra con una legge ch'è la ragione inversa del quadrato "della distanza... dite se vi ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dellaTerra non potrebbe passare inosservato all'occhio umano. Se scarso è il contributo del C. nel campo delle contributi del C. all'idrodinamica: contro la credenza del tempo, egli osserva che in un condotto d'acqua fluente, l'acqua non risale all ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] ": in realtà, Arthur Nicolaier provocò il tetano in animali da esperimento nei quali aveva inoculato dellaterra, e nel pus che si formava nel punto di inoculazione osservò la presenza di bacilli che riuscì a coltivare in colture miste e che a loro ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] evaporare l'acqua per mezzo di uno scaldatore, ed egli osservò che un fenomeno analogo avveniva in natura nella zona termale di 317; P. Ventrice, La questione della grandezza dellaterra e dell'acqua e la dottrina delle maree nel secolo XVI, con ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] anatomopatologica, fu autore di osservazioni e di studi in vari settori della patologia chirurgica e, formatosi ad indicem; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori dellaterra 1901-1926, a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...