La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] .
A partire dal XVI sec. si osserva una trasformazione della scena intellettuale, che scaturisce dalla costante crescita i principî gli stessi, e i numeri naturali del cielo e dellaTerra sono gli stessi in qualunque luogo. Non fu tuttavia in grado ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] ed ellittici, sono di fattura molto libera, come si osserva nei Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni protezione, di gestire i corsi d'acqua a vantaggio delleterre coltivate, di effettuare i calcoli del calendario per comprendere ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] argento [chrysargyron] a tutti quelli che in ogni parte dellaterra si dedicavano ai commerci e mettevano in vendita ogni cosa avrebbero avuto una propria prefettura del pretorio. Questa osservazione è supportata da un’iscrizione rinvenuta a Brescia ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] tracciate nella Torah. La combinazione fra stretta osservanza religiosa, acuto senso della propria identità socioculturale e difesa, senza compromessi possibili, dei sacri confini della propria terra, costituisce, infatti, l’architettura del pensiero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] nozioni sulle piccole creature che, numerose, popolavano le foreste delleterre d'oltremare. Per lei non aveva senso, era anzi impossibile, raffigurare senza prima aver attentamente osservato. Cercò di ovviare alle sue lacune, secondo quanto avrebbe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] del cielo e quelle dellaTerra) e contengono descrizioni molto dettagliate delle caratteristiche delle varie regioni e dei che forse potremmo definire 'appunti', si richiamavano tuttavia (come osserva Fu Daiwie) a due modelli generali ‒ anche se non ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] dei Padri e ha ordinato di pubblicarla».
Possiamo subito osservare che, come per la Veterum Sapientia2, questa approvazione da di produzione, lo esclude per quanto riguarda il possesso dellaterra in quanto tale10. Sugli stessi toni si manterranno i ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] di Carlo Magno»30.
Con l’osservazionedella storia recente, dei pontefici della prima metà del Novecento, tuttavia, nel presente, incarnato nell’imperatore in cielo e dall’imperatore in terra»51.
Non è tanto nelle ricorrenze di un nome, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] la scelta sperimentale della dimensione della scala nell’osservazione. La possibilità che un’osservazione microscopica ci mostri .
«Quaderni storici», 1987, 65, nr. monografico: Il mercato dellaterra, a cura di G. Delille, G. Levi.
«Quaderni storici ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] popoli presero in considerazione la rotondità dellaTerra? Concepivano la Terra in movimento in un sistema solare universale ricercato negli studi comparativi e transculturali sull'osservazionedella Natura. La parola maya 'cinque' incorpora ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...