VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174)
Antonio AITA
Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela [...] potere protettivo della pittura (minio, ossido e sottossido di piombo, ossidodi zinco, ossidodi ferro esente di solfati e di calcio). Si realizzano anche ottime coperture antiruggine con polvere d'alluminio incorporata ad un veicolo appropriato, in ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ottiene dall'acetone per riduzione con amalgama di magnesio o dialluminio. La maggior parte della gomma sintetica questo senso di piccole quantità di sali di metalli pesanti (sali di rame, cloruro di vanadio, nitrato d'argento, ossidodi manganese). ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] (processo Orkla), oppure arrostendole in un forno meccanico e riducendo, fuori di esso, l'anidride con coke, in presenza di una miscela diossidodi ferro e dialluminio (processo Boliden e similari). Quantità minori si ricuperano dai gas solforosi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] si servivano anche per ottenere prodotti medicinali (p. es., l'ossidodi zinco) o industriali, fra cui le leghe (bronzo = rame acquistavano le prime conoscenze chimiche su altri metalli, quali l'alluminio, il nichel, il platino, ecc. e s'iniziava, ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] di bicromato, il sesquiossido di cromo assorbe l'acqua e si trasforma in idrato di cromo, mentre l'ossidodi potassio passa a idrato di potassio:
L'idrato di su di una faccia. Possono anche usarsi lastre di rame, di zinco e dialluminio; ma ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di monossido di carbonio CO e di piombo, di almeno il 60% diossididi azoto (NOx) e idrocarburi (HC), di circa il 10% di composti solforosi e del 50% di un elevatissimo rendimento di recupero; analogamente, per l'alluminio, rappresentato in gran ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] le operazioni successive o a mano o mediante pulitrici adatte. La levigazione finale si fa a umido. L'abrasivo - allumina, rossetto, ossidodi cromo, magnesia - viene sospeso in acqua e versato sopra un panno morbidissimo o un velluto in seta e la ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] diossidodi cromo, poi entrarono in uso quelli stereospecifici Ziegler-Natta a base di titanio, in seguito questi stessi catalizzatori prodotti su supporto di sali di consentono per questi l'uso dialluminio. Il processo presenta alcune varianti ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] l'ossido metallico; quest'ultimo processo si usa specialmente per la preparazione dei saponi di manganese e di piombo o misti, i quali s'impiegano per rendere essiccativi gli olî. I resinati dialluminio, di cadmio, di cobalto, di cromo, di ferro, di ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] Nella polvere da mina vi è tendenza a far formare anche ossidodi carbonio a spese del solfato potassico, in luogo del quale loro spedito (concentrato) in cisterne d'alluminio, sicché le officine di produzione di acido nitrico da nitrato sodico sono ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...