Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] arcata dentaria inferiore), infissi in cavità ( alveoli dentari) scavate lungo i margini liberi ( processi alveolari) dell’osso mascellare e della mandibola e sporgenti al disopra della gengiva, la quale contribuisce a tenerli saldi in sito a mezzo ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] della b. è costituito essenzialmente da un piano di muscoli (milo-iodeo e io-glosso), teso tra l’arco della mandibola e l’osso ioide. La mucosa che lo riveste è sollevata sulla linea mediana da un legamento (frenulo) che la unisce alla lingua ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] Delle due la m. superiore è detta propriamente m., quella inferiore, mandibola. La m. superiore si compone di 13 ossa di cui uno superiore, malare o zigomatico, lacrimale, cornetto inferiore, osso proprio del naso e palatino) pari e simmetricamente ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] rispetto al mascellare superiore. È costituita da 2 superfici ossee convesse (condilo della mandibola da una parte, condilo e cavità glenoide dell’osso t. dall’altra) armonizzate da un disco fibroso interposto (menisco interarticolare). Le parti ...
Leggi Tutto
Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide.
Nello splancnocranio cartilagineo [...] iomandibolare che funziona così da sospensore della mandibola. Nei Vertebrati Tetrapodi l’iomandibolare perde tale al 1° arco branchiale.
In anatomia umana, lo ioide è un osso impari mediano foggiato a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] omerale circa 330 mm.; del femore circa 500; quest'osso sarebbe assai simile a quello di Broken Hill. È lunghezza per oltre m. 2 di larghezza ed era delimitata da scapole e mandibole di Mammut. In questa tomba erano i resti di venti individui, di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] interno; il riconoscimento della non esistenza nella mascella dell'osso intermascellare autonomo, proprio di altri animali; e altri riconoscimenti, quali: l'unità, anziché la duplicità della mandibola; il fatto che il sacro è costituito di cinque ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] in alcuni di essi delle suddivisioni, distinguendo, p. es., l'osso in "midolloso, spugnoso, vacuo o solido" e i pannicoli in sicuramente delineate le branche del trigemino e specialmente il mandibolare con qualche suo ramo principale. È incerto pure ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] circolare, divisa in gradi sulla circonferenza. Disposto verticalmente l'osso, fra due apposite punte, se ne ottiene l'angolo mentre fra i normali arriva al massimo al 28%. Nella mandibola inoltre è di comune rilievo l'appendice lemuriana, che è una ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] superiori per una maggiore torsione della parte inferiore di quest'osso. Il femore femminile, inoltre, si presenta assai più obliquo l'apertura posteriore delle narici. I rami ascendenti della mandibola sono più sottili e stretti di quelli maschili, e ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
temporo-mandibolare
tèmporo-mandibolare agg. [comp. di tempor(ale) e mandibolare]. – In anatomia, che è comune all’osso temporale e alla mandibola: articolazione t.-m., in anatomia umana, l’articolazione che permette alla mandibola di muoversi...