Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] composti contenenti f., la fosfonecrosi è la necrosi caratteristica del mascellare nei lavoratori esposti ai vapori di f., in locali poco ulcerazioni necrotiche che si approfondano al periostio e all’osso.
Acido fosforico e acido fosforoso
L’ acido ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] due ossa nasali e i processi frontale e palatino del mascellare superiore, la cartilagine del setto nasale, che in medio (che fanno corpo con l’etmoide) e inferiore, che è osso a sé. Ciascun cornetto delimita con la parete laterale uno spazio detto ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] di tali distanze.
anatomia Finestra o. Il foro dell’osso temporale in corrispondenza della lamina ossea che divide l’orecchio fossa zigomatica, e attraverso il quale passano il nervo mascellare inferiore e l’arteria piccola meningea.
Per il foro o ...
Leggi Tutto
Tiflopidi Famiglia di Rettili Squamati Serpenti, diffusi, con circa 200 specie, in Europa meridionale, Asia meridionale, Africa, Australia, America tropicale. Piccoli, sotterranei, non velenosi, si nutrono [...] di termiti e formiche; hanno ossa craniche saldamente unite fra loro, denti soltanto sul mascellare, tracce rudimentali del cinto pelvico, rappresentato da un solo osso. La coda è molto breve rispetto al tronco, terminante a punta acuta. In Grecia e ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Lunghezza omerale circa 330 mm.; del femore circa 500; quest'osso sarebbe assai simile a quello di Broken Hill. È fortemente si può dire della faccia, di cui restano solo un mascellare destro e il corpo della mandibola. Mancano malari e nasali. ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] , che si pone in rapporto ad una finestra, che è nell'osso che limita lo spazio perilinfatico dalla cassa del timpano. Quest'ossicino ( è irrorato da rami delle arterie auricolari posteriori, mascellare interna, e temporale. È innervato da rami dell ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sfuggente, labbra spesse ed everse, prominenza del mascellare e della mandibola (prognatismo), testa allungata fortemente, una primitiva decorazione geometrica, fatta con punte di legno o di osso o con bulini di pietra; cordoni in risalto e bozze ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] con la finestra ovale e del fondo del meato acustico interno; il riconoscimento della non esistenza nella mascella dell'osso intermascellare autonomo, proprio di altri animali; e altri riconoscimenti, quali: l'unità, anziché la duplicità della ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , l'istmo delle fauci, comunica con la faringe.
Se le mascelle sono ravvicinate e la lingua in riposo, la cavità della bocca monete, spilli, ecc.); se sono pochissimo opachi (pezzi di osso) o molto trasparenti (bottoni di legno) si mettono in ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] circolare, divisa in gradi sulla circonferenza. Disposto verticalmente l'osso, fra due apposite punte, se ne ottiene l'angolo di progeneismo i denti della mandibola sopravanzano quelli del mascellare superiore che ne restano come accavallati o ...
Leggi Tutto
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
zigomatico
żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce un ponte (arcata z.) tra l’osso mascellare...