Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] due parietali, i due temporali, il frontale, l’etmoide, lo sfenoide; ha forma ovoidale, a grande asse antero-posteriore, e, nella superficie resistente. Le parti molli soprastanti all’osso possono rimanere pressoché integre (contusioni) o invece ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] dalle varie ossa: mascellari, mandibola, palatini, pterigoidei, intermascellari, sfenoide, vomere, o soltanto da alcune di esse. Il numero e bocca dei Serpenti, resa possibile dalla mobilità dell’osso quadrato e dall’indipendenza dei due rami della ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] al cranio propriamente detto (4 impari: frontale, occipitale, etmoide, sfenoide; 2 pari: parietale e temporale), 14 alla faccia (2 che formano le due ‘catene’ dell’orecchio medio; l’osso ioide. A questi 206 elementi vanno aggiunte le piccole ossa ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...]
In anatomia, qualsiasi formazione, o parte di essa, che richiami la forma di un’a. (a. dell’osso iliaco, del sacro, dello sfenoide, dei legamenti larghi; a. bianca interna e bianca esterna, nel ponte; a. cinerea, formazione del bulbo rachidiano ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] tali distanze.
anatomia Finestra o. Il foro dell’osso temporale in corrispondenza della lamina ossea che divide l’orecchio chiusa da una lamina fibrosa. Foro o. L’orifizio dello sfenoide che mette in comunicazione la cavità con la fossa zigomatica, ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] si trovano il muscolo t., le arterie t., e il piano osseo, costituito dalla squama dell’osso t. e, parzialmente, dal frontale, sfenoide, e parietale; sotto il piano osseo e le meningi si trovano le circonvoluzioni cerebrali dell’area motoria ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] ligamento di Zinn, che s'inserisce sul corpo dello sfenoide in corrispondenza dalla parte più larga della fessura sfenoidale, indietro.
Questo carattere è in realtà l'espressione, sull'osso, del fatto osservato per la palpebra superiore mongolica; ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] intervertebrali. È d'origine ippocratica il nome dato all'osso sacro (ἱερὸν ὀστέον). Sono menzionate sette coste (πλευραί) canale della corda del timpano e le variazioni dello sfenoide, il cui processo pterigospinoso porta il suo nome; ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Lunghezza omerale circa 330 mm.; del femore circa 500; quest'osso sarebbe assai simile a quello di Broken Hill. È fortemente mascellare, il malare destro e la metà destra dello sfenoide. La prima determinazione lo diede per un tipico Neanderthal ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] sfenooccipitale, tra la faccia posteriore del corpo dell'osso sfenoidale e la parte basilare dell'osso occipitale; al secondo la sincondrosi intersfenoidale, tra sfenoide anteriore e sfenoide posteriore.
Diartrosi. - Hanno superficie ossee a contatto ...
Leggi Tutto
sfenoide
sfenòide s. m. [comp. del gr. σϕήν σϕηνός «cuneo» e -oide; cfr. gr. σϕηνοειδής «simile a cuneo»]. – 1. In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio, costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie...
alisfenoide
alisfenòide agg. [comp. di ala e sfenoide]. – In anatomia comparata, relativo alle ali dello sfenoide; osso a. (o assol. alisfenoide s. m.), osso della regione orbito-temporale del neurocranio dei vertebrati, derivato per processo...