FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Lorena (2344 km.) rivelano un'intensa circolazione dalla Svizzera verso il Lussemburgo e il Belgio (Basilea-Strasburgo, Metz-Lussemburgo-Ostenda).
La trazione sulle varie reti non è sempre a vapore: la maggior parte delle società tende, anzi, ad ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ponendole sotto il protettorato spagnolo: Alberto fu vinto a Nieuport (1602), ma d'altra parte Federico Spinola s'impadronì di Ostenda. Tuttavia, la stanchezza e la mancanza di denaro costrinsero il re a venire a patti e a firmare una tregua, nella ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] momento di tensione con la Spagna, uomini responsabili come i ministri degli Stati Uniti in Francia, Inghilterra e Spagna, riuniti a Ostenda, pubblichino un manifesto con minacce alla Spagna se, con le buone o con le cattive non cede Cuba.
I motivi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ritornò agli antichi metodi, cioè ai convogli e all'attacco delle basi dei corsari (attacchi di Zeebrugge e di Ostenda).
Complessità del contrasto marittimo. - Nella guerra mondiale la lotta sul mare assunse le forme più svariate: guerriglia, blocco ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] marittime, costò altri sacrifici all'imperatore. Egli aveva, già nel 1718, fondato una compagnia mercantile ad Ostenda, con diritto esclusivo di esportazione nelle Indie. Ora, questa importante azienda mercantile dovette essere sacrificata all ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] un telaio, ci mette due ruote e la bici è fatta. Si alza alle 3 del mattino per allenarsi sulla strada di Ostenda o di Ypres.
Quando debutta nel ciclismo internazionale per la Bruxelles-Roubaix è digiuno di corse. Eppure entra per primo nel velodromo ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] tragitto in 71 ore e 26 minuti, ma il suo cavallo morì all'arrivo stroncato da una crisi cardiaca.
La Bruxelles-Ostenda del 1902 (132 km) si rivelò una vera ecatombe: dei sessanta cavalli partecipanti, trentuno si ritirarono lungo il percorso e ben ...
Leggi Tutto
ostendere
ostèndere v. tr. [dal lat. ostendĕre, comp. di obs- (= ob-) e tendĕre «tendere»] (pass. rem., raro, ostési; part. pass., raro, ostènso), ant. o letter. – Mostrare, mettere in mostra: L’Angel di morte per le imbelli chiome Squassa...