PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] Romani; e perciò l'apparizione di una flotta cartaginese a Ostia nel 279, venuta a promettere nel modo più significativo l tradizione annalistica è già multipla e rivela i due strati più antico e recente. Il che si può ripetere, sebbene la misura di ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] il possesso delle bocche del Tevere, fondandovi il porto di Ostia, e finalmente, venuta in lotta con Alba Longa, la IV, si era ristabilita l'egemonia di Roma sul Lazio, e l'antica lega a parità di diritti si era svuotata di contenuto. Quando Roma fu ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] nel mondo moderno, esistettero del pari nel mondo antico.
I Greci non ebbero un termine generico per indicare A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, 2ª ed., Lpsia 1908; per Ostia: L. Paschetto, O., colonia rom., Roma 1912; per i Mercati traianei: C. ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] e che diede il nome allo stretto; quello di Ostia fu costruito da Claudio, fondandolo sopra una pesante nave e distrutto nel 1512. La repubblica lo ricostruì nel 1543, non lungi dall'antico, nella sua forma attuale (v. tav. CXXXI). Alto 125 m. s. ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] e la protome leonina è la prima forma data dagli antichi alla bocca di fontana. Le prime fontane sono gli Napoli 1854-96; A. Maiuri, Pompei, Novara 1928; per Ostia: G. Calza, Guida di Ostia, Milano 1928; per i ninfei asiatici: K. Lanckoroński, opera ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] di Borgo, finito nel 1515, la Battaglia d'Ostia, di quello stesso anno, l'Incoronazione di Carlo Magno quello stesso anno lavorò intensamente al disegno della pianta di Roma antica. Forse nel 118 aveva dipinto l'opera migliore dell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] e alle comunicazioni aeree quotidiane (linea Cagliari-Ostia).
Il comune di Cagliari possedeva nel 1921 di C., 4ª ed., Genova 1799; G. Spano, Nome, sito e perimetro dell'antica città di C., in Bull. arch. sardo, II (1856); id., Guida della città e ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] dalla loggia interna: ma Pio XI rinnovò l'antica consuetudine. Il papa ritorna quindi alla cappella Sistina, (884-885); 113. Stefano VI, Romano (885-891); 114. Formoso, d'Ostia (891-896); [Bonifacio VI antip. 11 aprile 896-morto 26 aprile 896]; ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] lasciata nel mezzo del soffitto: secondo un'etimologia antica il nome stesso di atrio derivava appunto dall della domus o attraverso i varî piani dell'insula, né Pompei né Ostia ci hanno dato finora elementi copiosi e sicuri. Eppure sappiamo dal ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] le accuse di omicidio rituale, di sacrilegio dell'ostia, quella di avvelenamento dei pozzi e di contaminazione. più intimi di queste alleanze sostanzialmente politiche e riguardano l'antico rifiuto della Chiesa di accettare l'uguaglianza degli ebrei, ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...