POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] . Nell'Italia stessa Gaeta, Miseno e perfino Ostia avevano dovuto subire delle incursioni. Roma se ne inoltre Th. Mommsen, Römische Geschichte, III (trad. it., Storia di Roma antica, III, i, Torino 1925); G. Ferrero, Grandezza e decadenza di Roma ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] su un carro guidato da Nike o da Atena; sui vasi più antichi, appartenenti a un periodo che immaginava le case olimpie in cima Roma e nel Lazio (Tivoli, Preneste, Lanuvio, Tuscolo, Ostia), nelle varie provincie d'Italia e nelle diverse regioni dell ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] IV, e che si chiuse con la famosa vittoria di Ostia (849). Ancora in seguito, Amalfi persistette nel suo atteggiamento per 216 mila ducati.
Amalfi ebbe fin dai tempi più antichi una chiara nobiltà, costituita delle famiglie dei suoi più ricchi ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] corrente devozionale, e fu insinuato da concilî e teologi. La consuetudine di mostrare l'ostia consacrata ai moribondi che non potevano comunicarsi, se non così antica, fu però egualmente comune, specialmente nei secoli XIV-XV. Nel sec. XIV ebbero ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] con alcuni suoi discepoli, scelse a suo rifugio il colle dov'era l'antica arce di Cassino e due templi, uno di Giove l'altro di Apollo traduttore di diverse opere mediche; Leone cardinale d'Ostia, autore del Chronicon Casinense; Guaiferio poeta. Gli ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Firenze; di Paolo Uccello la predella col Miracolo dell'Ostia, squisitamente fiabesca; di Melozzo, che fu due volte . Sull'obelisco egizio, cfr. L. Serra, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità: Urbino, Roma s. a., n. 44; E. Calzini, Urbino e i suoi ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] .
V. tavv. XLVII e XLVIII.
Storia. - Incerta è l'etimologia dell'antico nome di Gaeta, Caieta. Una leggenda, cantata da Virgilio, fa morire qui la . Le navi di Gaeta parteciparono alla celebre battaglia di Ostia dell'849, e in gran parte spetta a essa ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] del suo "taccuino senese", sebbene lo progettasse per la rocca d'Ostia.
Il terzo elemento del castello era il palazzo. Nei castelli dal perfetto in forme tipiche; in una, la più antica, si distinguono nettamente i citati tre elementi costitutivi: la ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] arcata (v. arco).
La più semplice e la più antica forma di finestra è la rettangolare nella quale l'architrave gli ambienti interni; comunque gli scavi più recenti di Pompei e di Ostia ci hanno provato che esse erano molto più numerose di quanto per ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] ex-convento di S. Andrea ha importanti collezioni di antichità preistoriche, romane e franconiche. Nella galleria civica di il papa mandò come suo legato il cardinale Lamberto d'Ostia. Secondo i termini del concordato, l'imperatore rinunciava a ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...