ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna, BISI 88, 1979, pp. 35-85; 89, 1980-1981, pp. 1246 viene consacrata da Rinaldo, vescovo di Ostia, una cappella dedicata a s. Silvestro papa ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] e Piadena, in AnnBenac, Vili, 1986, p. 77 ss.; M. C. Gualandi Genito, Le lucerne antiche del Trentino, Trento 1986; M. Carta, I. Pohl, F. Zevi, Ostia. La Tabema dell'Invidioso (NSc, XXXII, Suppl.), Roma 1987, p. 9 ss.; E. Di Filippo Balestrazzi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] non comune strumento di lavoro costituito dal primo volume del repertorio degli antichi s. cristiani (Deichmann, 1967), comprendente gli esemplari provenienti da Roma e da Ostia. Questa raccolta sistematica ha finora dato impulso a numerose ricerche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] compie con l’assassinio di Pier Paolo Pasolini a Ostia, il 2 novembre 1975.
Come risposta propriamente storica di L. De Rosa, 3 voll., Roma-Bari 1989 (in partic. M. Liverani, L’Oriente antico, 1° vol., pp. 3-34; D. Musti, La storia greca, 1° vol., pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] monumento augusteo del 27 a. C. Nuove ricerche sull'arco di Rimini, in Arte antica e moderna, VIII, 1959, pp. 363-391 e IX, 1960, pp. 16- -75. - (378-379) due a. nel foro: G. Becatti, Scavi di Ostia..., cit., I, p. 130. R. Meiggs, op. cit., p. 136; ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] vicini si annoverano: Ugolino (dal 1206 vescovo cardinale di Ostia, spesso legato, nel 1227 papa Gregorio IX), Leone Italia centrale, dopo la morte di Enrico VI, per riesumare antiche pretese del papato, che furono estese dal Lazio alle Marche, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] / Basso et Ablabio cons(ulibus) / - - - - - -
Roma e Ostia
3) Roma: CIL VI, 1139 (cfr. pp. 3071, 3778, 4328, 4340); F. Bellezza, Bonum rei publicae fra epigrafia e storiografia della Tarda Antichità, in Studi in onore di Albino Garzetti, a cura di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] del movimento nel vuoto in opposizione ad alcuni filosofi antichi solo perché essi individuavano la resistenza del mezzo come unica Cristo informa per vie sovrannaturali la materia dell'ostia, Descartes riuscì a spiegare un altro aspetto del ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Vos, Pompei, Ercolano, Stabia, Bari 1982, p. 234; Ostia: Maria Floriani Squarciapino, Le necropoli. Scavi di Ostia, III, Roma 1968, fig. 91; Luigi Lanzi, Scoperte nel suburbio, "Notizie degli Scavi di Antichità", fasc. 10, 1907, p. 646 (pp. 646-650 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] in grazia della sua fede. Il calice e l'ostia sull'altare, davanti al quale è inginocchiato anche il , nrr. 145 e 317.
95. Sul culto di s. Marco e sui cicli più antichi cf. Otto Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, I-II, Chicago-London 1984 ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...