Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] domina la scena; il secondo, invece, è per l'autore il S. più antico rinvenuto a Tiro, databile tra il 150 e il 170 d. C. per Brandenburg.
Si tratta di un lavoro che inizia con Roma ed Ostia, ma che conta di raccogliere nella seconda parte, tutti i s ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] dicono di viaggi verso sud in due giorni e verso Ostia in due giorni e mezzo o tre. Più semplice cui discendenti saranno presenti sull'isola ancora alla fine del II sec. a.C. Più antica una seconda epigrafe che si data tra il 250 e il 240 a.C. (IG ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] fronte agli splendori della civiltà romana facilmente accessibili a Ostia, a Pompei e in tanti altri luoghi che sembrano essere stati da poco abbandonati dai loro abitanti antichi, senza contare gli innumerevoli tesori raccolti nei musei archeologici ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...]
Tre maschere di marmo del teatro di Ostia hanno espressione identica e si distinguono solo Anz. d. Akad. d. Wiss.-Phil.-hist. Kl., n. 8, 1951. M. della commedia antica e di mezzo: A. Körte, Arch. Studien z. Alten Komödie, in Jahrbuch, viii, 1893, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] - Nel Surrey.
Bibl.: Michaelis, pp. 92; 177; 619.
Collezione Samuel Rogers. - Marmi provenienti da Ostia, specie i vasi, bronzi, terrecotte. Antichità egiziane.
Bibl.: Michaelis, p. 155.
Collezione William, 2° Earl of Shelburn.
Bibl.: Michaelis, § 60 ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] da osso e, negli ultimi secoli, da steatite. Dall'Antichità venne ereditata l'arte di foggiare gemme da minerali semipreziosi; un Gesù Bambino, in posizione supina, in luogo dell'ostia, mentre il Pantocratore, nella cupola, è raffigurato spesso ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] Mirgov Ladakh Street / prima del 70 d.C.
Pompei, VII 4, 48 Casa della Caccia Antica / dopo il 71 d.C.
Pompei, VII 12, 18, Grande Lupanare / dopo il 72 (Tivoli, Villa Adriana; Roma, Villa Negroni; Ostia, Casa di Apollo) presentano un aspetto molto ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] materiale e la tecnica di esecuzione, di alcune tra le più antiche immagini di culto greche, databili tra l'VIII e il VII sec trovato presso il tempio tetrastilo dell'area sacra repubblicana di Ostia, la Giunone Sospita di Lanuvium, la Fides del ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] per macchine belliche; terrazzamento ad Alba Fucente; nuova cinta di Ostia; acropoli di Terracina, secondo alcuni però dell'età annibalica; acropoli di Ardea, secondo alcuni poco più antica; rifacimenti delle mura di Fondi e di Formia; acropoli di ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] of the British School at Rome, 3), Londra 1991.
Collezioni a Ostia: G. Garofalo Zappa, Nuovi bolli laterizi di Ostia, in Terza Miscellanea greca e romana (Studi pubblicati dall'Ist. Ital. per la Storia antica, XXI), Roma 1971, pp. 257-289; M. Steinby ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...