PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] in questa cittadina marittima, pecularietà simili a quelle di Ostia (v.). La piccola parte "entro le mura" ma si sa che fu costruito sopra un altro molto più antico, probabilmente romano. Nella sezione dell'architettura civile, sappiamo dell'esistenza ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] Vitruvio, pur mancando l'impianto termale. A Delo la p. più antica (p. del Lago), risale alla fine del IV sec.; essa erano allineati, come a Pompei, gli ambienti termali. Nelle Terme di Nettuno ad Ostia (metà del II sec. d. C.) la p. ha sul lato O ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] scelte nella grande mitologia generale ed equamente affiancate alle antiche divinità ed eroi, i quali dal canto loro presentano sia che le sue navi annonarie si dirigano al porto di Ostia. Sul rifornimento in pane della capitale puntano le speranze e ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] di Aquileia e Grado, Udine 1957, p. 301 ss; G. Brusin, in Boll. d'Arte, 1960, p. 128 ss.; P. L. Zovatto, Le sinagoghe antiche di Aquileia e di Ostia, in Memorie Storiche Forogiuliesi, XLIV, 1960-61, pp. 53-59; M. Floriani Squarciapino, La sinagoga di ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] venti copie, a Copenaghen, al Louvre, al Museo Naz. Romano, a Ostia, al Museo Naz. di Napoli e altrove. Non si conosce la testa di un gruppo di opere di età romana ispirate ad arte più antica o prodotto di eclettismo. Tale è il caso dell'I. Barberini, ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] delle Arpie, fortuna e crescita in questo mondo.
Fino dall'antichità le Horai erano accomunate nel mito e nel culto a talune divinità . femminili. Su di un sarcofago di Fetonte da Ostia compaiono ancora secondo la vecchia tradizione le quattro Horai, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] più alte. Nella terza seduta del sinodo, il vescovo Sicone di Ostia, che non si era presentato, fu deposto e scomunicato.
A di Liutprando è stata accolta, soprattutto dalla storiografia più antica, come la degna cornice della meritata fine di un eroe ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] II [1940], pp. 292-313; Su una nuova iscrizione di Ostia, in Riv. di filologia e di istruzione classica, n.s 1989), pp. 696-701; A. Forni, Ragione e storia. L’interpretazione del mondo antico in S. M., in La Cultura, XXVII (1989), pp. 346-386; F. ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] Stockstadt, Niederbieder, due sale nelle t. di Ostia, dove l'apodyterium viene arricchito di vani 32 ss. T. di Delo: J. Chamonard, Délos, VIII, 1929. Per le t. più antiche: D. Robinson, Excavations at Olynthos, 1930, II, p. 47 ss.; W. Déonna, in ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] alle monete neroniane e traianee con la raffigurazione del porto di Ostia, ecc.).
BIBL.: In generale: H. Thédenat, in DAnt, Colini, L. Cozza, G. Gatti, La pianta marmorea di Roma antica, Roma 1960; A. Piganiol, Les documents cadastraux de la colonie ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...