TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] pochi anni prima della guerra, di grandiosi stabilimenti a 48 segg.; ibid., V, p. 134. Su altri aspetti della religione popolare moderna: G. B. Corsi, In chiesa, ibid., XVI, 34 contenta del limite di poche note, ma sale oltre l'ottava. La frase corta ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] la guerra mondiale (p. 353); La religione ebraica postbiblica (p. 353). - Lingua: Epoca biblica (p. 356); Epoca postbiblica (p. 357). - Letteratura biblica (p. 358). - Letteratura postbiblica: Età ellenistica e romana fino alla rivolta di Bar Kōkĕbā ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] C. Smith, in Studi e materiali di Storia delle religioni, IV (1928); M. Parrozzani, La poema sulla Guerradi Braccio, in cui narra le vicende di questo capitano di ventura, S. Elena, risulta in gran parte diottave, e rivela perciò la spiccata azione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dopo le guerredi indipendenza (1814-15). Negli anni di oppressione e di disordine di tutte le potenze estere dovevano essere trattati sul piede di perfetta eguaglianza, senza distinzione direligione.
Tutte le fortezze sul Danubio, dalle Porte di ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, direligione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] che compose una storia delle guerre e delle incursioni dei Tartari sino al 1272; Mechitar di Ani, che dettò una storia chiamato secondo il nome assunto in religione, che vuol dire consolatore [mxithar]: il suo nome di battesimo era Manuk, bambino"), ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] come ebbero una loro religione, così ebbero un nucleo proprio di tradizioni e di leggende; ma nulla di tutto questo arrivò di Lucano; Rabirio, che canta la guerradiOttaviano in Egitto; Cornelio Severo, che prende ad argomento la guerradiOttaviano ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] tutto ad argomenti più elevati direligione e di morale. Il povero B. rimase minuta della doppia guerradi Teseo contro le Amazzoni e contro Creonte re di Tebe, come poemetto idilliaco a fondo mitologico, in ottava rima, composti tra il 1343 e il ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di Mesopotamia, che molti hanno veduto nella religionedi Afrodite di Venezia nella guerradi Chioggia, con la lusinga di prendere una rivincita, non ebbe che l'amarezza di una sconfitta e lo sconforto didi pregi artistici e il sonetto e l'ottava ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] le truppe imperiali della Lega di Cambrai in guerra contro Venezia entrarono in Padova di tendenza. La bolla Apostolici regiminis, il cui testo era stato approvato dall’ottava , esule a Basilea per motivi direligione.
Il De incantationibus è dedicato ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] guerra mondiale, la Francia ha intrattenuto un rapporto privilegiato, sebbene non privo di riscontrabile una violazione della libertà direligione. Recentemente il dibattito sul ottava nella classifica dei paesi con minori livelli di emissioni ...
Leggi Tutto