CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] beni grandissimi che la religione cristiana portò a tutti Giordani e di altri, credette nell'autenticità della Guerradi Semifonte del ss.; II, p. 1330 e ad Indicem; 2 ediz., ottava rist. con supplemento di A. Vallone, Milano 1964, I, p. 111; II, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] da Verucchio, ma l’efficace guerradi logorio contro i fiorentini e la di persona che in vecchiaia aveva calato «le vele de le mondane operazioni» per entrare in religione i consiglieri fraudolenti nell’ottavo cerchio dell’ottava bolgia, Guido prende a ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e il novembre 1916 alla settima, ottava e nona battaglia dell’Isonzo, e ancora all’undicesima nell’agosto 1917, culmine di una estate inquieta segnata dalla stanchezza per la guerra, dalle tensioni sociali e dall’appello di Benedetto XV per la pace ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] religione, e Firenze; per Villari, che aveva respinto le interpretazioni didi Villari, dalle pagine del 1864 sulla guerradi contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Filosofia, Roma 2012a, pp. 490-498; Id., Di chi è la colpa? P. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] sembrò "assai bello", di un sonetto e di un'ottava compresi nella raccolta Rime di diversi nobili uomini et intervento del B. partiva da una recisa condanna della guerradireligione pronunciata già nella dedicatoria al cardinale Da Mula che ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Sharafkhāne (costruita dai Russi durante la guerra mondiale), lega l'Azerbaigian alle provincie di cittadinanza e musulmani direligione.
L'ordinamento giudiziario è in via di Gandari, Dadici e Apariti; l'ottava era costituita dalla Susiana; la nona ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] ottava a Nairobi (Kenya) nel 1992. Nel corso di ciascuno di questi colloqui è stato prodotto un documento che consente di alla prima guerra mondiale, richiamandosi alle teorie di diritto che assume la forma di ''religione borghese'', e nei confronti ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] regno dei Khmer in uno stato di estremo esaurimento, asservito praticamente al Siam dopo una lunga guerradi questo con l'Annam. E . Oltre a questo si dilettano di corse ippiche e di altri divertimenti pubblici.
La religione attuale è per lo più il ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerredireligione in Francia.
L'origine del loro [...] e da Filippo d'Assia. Cominciano le guerre civili o guerredireligione in Francia, che continueranno a dieci riprese per più di sessant'anni. Nel primo periodo di queste guerre, fino alla notte di San Bartolomeo, gli ugonotti affermano sempre più ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] guerradi Troia che andavano sotto il nome di Darete Frigio e Ditti Cretese (94). Più di prezzi non inferiori a quelle correnti: l'Ovidio in ottavo, ad esempio, costava, nel 1513, 4 lire religionem vel de religione contineant"; Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto