TORRE DEL GRECO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Alessandro CUTOLO
GRECO Città della provincia di Napoli (dista 14 km. dal capoluogo), situata, ai piedi del cono vesuviano, in [...] i Saraceni, venendo da Napoli a Castellamare di Stabia; secondo gli altri, perché in quei pressi sorgeva una villa di OttavianoAugusto. Nel sec. XIV prese l'attuale denominazione dal vino cosiddetto greco che si ricavava dai pingui vigneti del luogo ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] Georgiche, fra il 37 e il 30, compiute proprio mentre Ottaviano conquistava l'Egitto e sistemava l'Oriente. Ed è in trasferì in modo radicale la realtà dell'oggi, cioè le gesta di Augusto, e le aspirazioni e le glorie del nuovo impero, in una visione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Numidia) solamente nel 25 a.C. In questo interregno, durante il quale la Mauretania fu amministrata direttamente da Roma, OttavianoAugusto fondò una serie di colonie, per la maggior parte costiere. L'esistenza del regno di Mauretania cessò nel 40 d ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] intrapreso, con maggiore successo, il rilancio di Cartagine e della sua area, rilancio che sarebbe stato portato a termine da OttavianoAugusto e che avrebbe determinato, in prosieguo di tempo, una nuova fioritura della città. A opera dello stesso ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] decisivo per la legittimazione delle aspirazioni alla guida del potere politico di Giulio Cesare e OttavianoAugusto. Per consolidare ulteriormente la posizione di Costantino, nelle rappresentazioni del potere si sottolineava intenzionalmente come ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] può apparire stravagante e sovversivo; in realtà esso attingeva in ogni suo aspetto a precedenti che risalivano direttamente a OttavianoAugusto. Sempre, sin dai suoi inizi, l’Impero romano era stato retto da una monarchia ereditaria, sicché gli ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] va messa in relazione con il lungo periodo di stabilità politica che caratterizza quest’epoca (era dai tempi di OttavianoAugusto che un imperatore non rimaneva al potere per oltre trent’anni): ciò permise il sedimentarsi di una cultura figurativa ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] al modello della crisi della Repubblica della prima metà del I secolo a.C. e al modo in cui OttavianoAugusto, instaurando una nuova pax deorum su basi salde, aveva insegnato a superarla. Occorreva, di conseguenza, riguadagnare la misericordia degli ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] 1.303 anni dalla fondazione di Roma da parte di Romolo; ma il secondo cognome è altrettanto significativo. Caio Giulio Cesare OttavianoAugusto (63 a.C.-14 d.C.) era sembrato incarnare per molti l'ideale ciceroniano del princeps; ma ormai l'Impero si ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] , in La Civiltà Cattolica, IV, 5 novembre 1938, pp. 204-215.
60 P. Pennisi, L’impero di OttavianoAugusto, momento mistico della storia italiana, in L’idea di Roma, aprile-maggio 1940, ripubblicato in Id., Principii, Roma 1941, pp. 11-14.
61 Cfr ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...