• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [58]
Arti visive [20]
Storia [18]
Letteratura [13]
Sport [13]
Religioni [10]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Temi generali [6]
Musica [5]

BERTATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTATI, Giovanni Vittorio Frajese Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] . Il grande successo della Villanella rapita, musicata da F. Bianchi e rappresentata al Teatro S. Moisè di Venezia nell'autunno - il personaggio di Don Giovanni (e anche quello di Don Ottavio, "un uomo", secondo il Chrysander, e non "un debole", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – DON GIOVANNI TENORIO – ARSENALE DI VENEZIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – DOMENICO CIMAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LANDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Agostino Cornelia Bevilacqua Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] che, prima di morire, abbia disposto l'invio al duca Ottavio Farnese di 18.000 scudi rubati al padre del Farnese Pier Luigi Taro, Viadana 1997, pp. 7-11; P. Rizzi Bianchi, "Eccellentissimo Principe". Documenti storici dello Stato Landi del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DORIA LANDI PAMPHILJ – SACRO ROMANO IMPERO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

GANNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANNA, Luigi Lauro Rossi Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] in pochi anni a trasformare la piccola officina in un vasto stabilimento. I colori bianchi e blu della sua marca incontrarono il favore di diversi corridori, tra cui Ottavio Bottecchia, che con una "Ganna" trionfò in due successive edizioni del Tour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – OTTAVIO BOTTECCHIA – EBERARDO PAVESI – FIORENZO MAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANNA, Luigi (2)
Mostra Tutti

VITTADINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Carlo Alessandro Ottaviani – Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri. Rimase presto orfano del padre [...] vi nominò Vittadini, il quale firmò, assieme a Ottavio Ferrario, Giuseppe Balsamo Crivelli, Carlo Ampelio Calderini, di scienze e lettere: secoli XIX-XX, a cura di A. Robbiati Bianchi, I-III, Milano 2007-2009, passim; V. Bertolini, Dagli scaffali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – CALDERINI, GIOVANNI – ELIAS MAGNUS FRIES – GIUSEPPE MENEGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTADINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] destino di Roma fu deciso sul mare, quando le flotte di Ottavio e di Antonio si affrontarono nella giornata di Azio (31 sviluppata in seguito all'esperienza dei contatti con i Bianchi. Un secondo ciclo culturale da collegarsi alle culture primitive ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e Marchesato in Italia, II e III, ivi 1897-1900; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con Galeazzo II, in Arch. stor. lomb Per opera del conte Gallina fino al 1844, del conte Ottavio Thaon di Revel poi, ritornarono per le finanze sabaude i ... Leggi Tutto

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] nome di T. E i vecchi santi con la lunga barba bianca, con gli occhi grandi e profondi, assumeranno aspetto di nobili patriarchi cosa, anche dalla casacca scura, dalla pelliccia del cavaliere Ottavio. È il colore di Tiziano che scalda e avviva, ... Leggi Tutto

MAZZOCCHI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOCCHI, Domenico Romolo Giraldi Compositore, nato a Civita Castellana (Viterbo) l'8 novembre 1592, morto a Roma il 20 gennaio 1655. Datosi alla carriera ecclesiastica, compì a Roma gli studi iniziati [...] sua opera, La Catena d'Adone - su libretto di Ottavio Tronsarelli, dalla Prigione d'Adone del Cavalier Marino - rappresentata libretto; Sei Canti a 2 e 3 voci, nella raccolta. di V. Bianchi (Roma 1640); un'aria, Più non sia che m'innamori, nella ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO MAZZOCCHI – CIVITA CASTELLANA – GIURISPRUDENZA – MADRIGALI – SUBIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Domenico (2)
Mostra Tutti

REGILLO, Lago

Enciclopedia Italiana (1935)

REGILLO, Lago Giuseppe Cardinali Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta [...] Latini, incitati da Tarquinio il Superbo, per mezzo del genero Ottavio Mamilio. Il vecchio re fu presente alla battaglia e vi fu e dell'altra parte. A un tratto, montati su cavalli bianchi, apparvero sul campo di battaglia, per incitare i Romani alla ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – GUERRE PUNICHE – LAGO DI NEMI – FRASCATI – EPIFANIA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] la scena di quello di Pompeo, i portici di Ottavia, il tempio di Giove Capitolino. Tra le nuove costruzioni Calza, Scavi di Ostia, v, Roma 1964, indice. Sarcofagi con i filosofi: R. Bianchi Bandinelli, in Boll. d'Arte, xxxix, 1954, p. 200 s., fig. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali