(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] è consigliabile, per semplicità, che la funzione sia lineare. Poiché in generale ciò non è vero, ci si dovrebbe ridurre a impiegare il microfono o un'antenna sono resi direzionali, un rivelatore ottico è dotato di un diaframma d'ingresso, un ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] allora b₂−b₁ e a₂−a₁ sono uguali a zero e non si ha l'unicità per la retta. Se invece p₁∙p₂, che la dipendenza sia data da una funzione lineare dipendente dal punto
[7] formula
dove Soner ha considerato, nell'ottica delle soluzioni di viscosità, ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] la loro estrema delicatezza, la pila lineare del Melloni risulta poco sensibile e che si vede in tutte le vetrine di ottica. C. Pringsheim nel 1883 ne ricavò uno positivo la segue molto bene; . mentre, essa non, e più vera per i corpi nei quali il ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] β = k π.
Se le due oscillazioni da comporre non hanno lo stesso periodo, il moto risultante è, al solito con un metodo ottico ideato da Lissajous rispettivamente, e sommando si ottiene
Essendo questa equazione lineare in x, y, z, la traiettoria del ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] sono costanti caratteristiche del sistema ottico studiato. Quando l'apertura di questo non è molto grande, i termini le distanze t′ e s′ delle due focali sono legate alla distanza lineare della stella dalla lente t = s = p mediante le relazioni: ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] ottenibile con una retroazione lineare delle variabili di stato. centri di lavorazione, capace di lavorare in modo non presidiato per un intero turno, con una più spesso sensori che utilizzano sistemi ottici, in quanto tali sistemi permettono di ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] che l'avanzamento delle varie tecnologie non può avvenire se non si hanno a disposizione i m della natura intima dei materiali. Il microscopio ottico impiegato dopo la metà del 19° secolo loro struttura macromolecolare lineare, possono essere portati ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] al progresso economico, in una relazione che non è però né universale né lineare. A partire dagli anni Ottanta, in realtà interpretano, come detto, la p. non in termini di solo reddito o ricchezza, ma in un'ottica più ampia, in termini di qualità di ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] L'omogeneità ottica ed elettronica, in assenza di inclusioni, del citoplasma batterico non esclude una in esperimenti di trasformazione.
È noto che la molecola di DNA ha struttura lineare a "doppia elica" (J. Watson e F. Crick); l'unità ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il Mar Caspio, per una lunghezza pari a 102.000 km. Non trascurabile la rete stradale (894.000 km nel 2004), limitata a interno della R. e, in un'ottica di confronto internazionale, tra la R in un modo molto più lineare del suo predecessore e strinse, ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...