GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] impegno scientifico del G. si risolve nell'intento dichiarato di restituire il diritto finanziario ai giuristi, in un'ottica di "depurazione" della materia dall'economia politica e dalla sociologia, con tale esigenza "politica" fu senz'altro coerente ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] sistema manualistico è quasi scomparso; si passa da una concezione statica ad una concezione più dinamica ed evolutiva. Nell'ottica, più ampia, di una teologia morale intesa come teologia dell'agire umano, la qualificazione oggettiva dell'azione non ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] Stato Ecclesiastico) e il Moderno avvertimento per la salute umana prattica medica, Roma 1742. Ma si deve leggere in tale ottica già De homine del 1728.
Compilato in modo da coprire i due ambiti prima tradizionalmente separati di theorica e pratica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] del tentativo più vasto e di portata europea, da parte dei vescovi, di affermare il proprio potere; e in tale ottica di "tendenza al potenziamento della funzione carismatica episcopale" (Cilento, La Chiesa, p. 685) dovrebbe essere letta l'azione di G ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] cattolica. Il caso nacque dalla richiesta d'imprimatur avanzata da G. Settele per il secondo volume dei suoi Elementi d'ottica e di astronomia (Roma 1821), nel quale sosteneva la verità del copernicanesimo. Un primo parere negativo espresso nel genn ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] dei beni concessi alla figlia, e il papa Clemente IV, preoccupato dalle sempre più incontenibili mire espansionistiche angioine. In tale ottica va letto senza dubbio l'atteggiamento del re di Sicilia che ostacolò sempre, anche se non apertamente, le ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] subito un punto di riferimento per gli studiosi italiani e stranieri che spesso sottoposero testi al laboratorio di ottica fisica, specializzato nella decifrazione delle scritture sbiadite con l'impiego dei raggi ultravioletti. Nella biblioteca venne ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] il periodico Il Contadino, da lui fondato nel giugno 1889, avrebbe dovuto avere come scopo precipuo, nella sua ottica, il finanziamento di tali iniziative. Sempre più isolato, dunque, rispetto alle tendenze riformistiche che si andavano affermando ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] alle Voci e maniere, il G. redasse poi l'Appendice alle grammatiche italiane (ibid. 1843) che, in un'ottica classicheggiante e rigoristica, apportava una cospicua serie di osservazioni al patrimonio grammaticale italiano. Si delineò così nel G. un ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] fu evocato da Vincenzo Gramigna nel dialogo Il Querenghi, overo della generosità, a stampa nel 1615. Si spiega in quest’ottica il successo delle sue due raccolte poetiche, lontane dalla vis concettista, in nome di una limpida eleganza al servizio di ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...