Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] feriti dellaguerra franco-prussiana del 1870 ha rappresentato la ragione del fiorire degli studi chirurgici della fine dimensione più comunemente usata di cinque 0 va fino addirittura a otto 0. Questo ultimo tipo di filo è stato usato alcuni anni ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] agli elettori dell'8 maggio 1848. Principali temi sono: l'importanza per l'indipendenza nazionale dellaguerra da ; U. Russo, Studi sul D. e sulla cultura abruzzese tra Otto e Novecento, Pescara 1975.
Per quanto riguarda l'attività più propriamente ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] come mera propaganda, ancor più quando, al termine dellaguerra di Corea, i piloti statunitensi rilasciati ritrattarono le confessioni dell’Istituto di microbiologia della Hebrew University, Moshe Shilo. Nella notte del 28 dicembre 1968, otto ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Branda Porro. Sospesi gli studi nel 1523, perché la ripresa dellaguerra francospagnola non gli consentì di abbandonare Milano, li riprese l' del 1562, ottenendo l'anno successivo un nuovo contratto di otto anni, con lo stipendio di 800 scudi d'oro. A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] in Cina, fino al 1333, si sono succeduti otto imperatori mongoli. Egli era originario del Zhejiang, regione delle scuole mediche sia quello delle farmacie diminuì a causa del costo dellaguerra contro i Jurchen. Nel 1136, dopo il ristabilimento della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Fields nel decennio 1941-1950
1941
(non assegnati a causa dellaguerra)
1942
(non assegnati a causa dellaguerra)
1943
Nobel per la fisica
Otto Stern, USA (Germania), Carnegie Institute of Technology, Pittsburgh, Pennsylvania, per il contributo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] dopo la conclusione dellaguerra civile, fece ritorno a Oxford. L'esperienza dellaguerra, delle ferite e delle malattie potrebbe aver atto più tardi nella Germania imperiale il cancelliere Otto von Bismarck. Il maggiore successo ottenuto dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] nato dalla sua cagnolina Mamia, che aveva due corpi uniti, otto piedi e due code, ma una sola testa.
In questa dellaguerra dei Trent’anni ed era l’espressione dell’ottimistica fiducia del cattolicesimo di poter trionfare in tutte le parti della ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] D. si era ritirato dalla professione medica, ma non cessava di interessarsi dei problemi sociali e politici. Alla vigilia dellaguerra mondiale fu fervente interventista.
Morì in Milano il 28 dic. 1915. Lasciò un figlio, Gian Battista, con il quale ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] dell'epidemiologia presso la Scuola di applicazione di sanità militare di Firenze. In tale sede nel 1892 gli fu affidata la cattedra di traumatologia di guerra, che resse per otto anni: impresse al corso un carattere decisamente sperimentale ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...