Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] esperienze moderne in straordinari e turbati rapporti. La linea Wagner-Mallarmé non mancò di aver certi influssi anche su sulle Immagini giovanili di Sainte-Beuve (1938) ai molto indicativi Otto studi (1939) in poi, diede l'immagine di un movimento ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] c'era però sua nipote Fanny Fischer, oltre a Katrin Wagner-Augustin, arrivata anche lei con quello di Pechino al olimpica con il terzo oro di fila nel due senza e il bronzo nell'otto, giunto terzo dietro Stati Uniti e Olanda dopo gli ori del 1996, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI
NNorbert Kamp
Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] cura di H. Conrad-T. von der Lieck-Buyken-W. Wagner, Köln 1973. Tra i numerosissimi studi su F. si segnalano i seguenti titoli: E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I-II, ivi 1873-1878 (rist. 1963); Id., ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] tre persone ciascuno potrebbe allestire questa collezione in otto anni: un tempo giusto per poterla confrontare European effort, in ‟Trends in biotechnology", 1992, X, pp. 15-18.
Wagner, E., Zatloukal, K., Cotten, M., Kirlappos, H., Mechtler, K., ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] : Cesare Eufrasio, di sette anni, e Federico Francesco, di otto. Per di più la moglie fu a lungo ammalata. Solo . I-IV), in Studia picena, XLII (1975), pp. 96-125; K. Wagner, Un manuscrit autographe inconnu de F. F., in Scriptorium, XXXI(1977), pp. ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] disease, malattia del trapianto contro l'ospite). Otto pazienti ricaduti nella malattia o che avevano sviluppato therapy", 6, 1995, pp. 1129-1144.
Matteucci, Wagner 1996: Matteucci, Mark D. - Wagner, Richard W., In pursuit of antisense, "Nature", 384 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ° inoltrato; nonostante marcati interventi di ripristino otto-novecentesco, essa si distingue per l'impianto L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma 1955; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] dalla presenza nella zona absidale di otto aperture, divise in gruppi di quattro Cappelli, Le chiese rupestri del materano, ivi, pp. 223-289; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd und Mittelitalien, Graz ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] restano, della serie dedicata alla vita pubblica di Cristo, soltanto otto scene (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana; New York dell'arte 1, 1973-1974, pp. 159-168; H. Wagner, Kunstmuseum Bern. Italienische Malerei 13. bis 16. Jahrhundert, Bern ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] rispetto a quanto accadde dopo il 1870 e la Reichsgründung di Otto von Bismarck. Anzi, questa rinascita è il prodotto della fine 1925 e il 1927 dagli architetti Bruno Taut e Martin Wagner, assessore all’urbanistica del Comune di Berlino. Situato nel ...
Leggi Tutto