BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] consentano di localizzarla con sicurezza. Re Přemysl OttocaroII (1233-1278) edificò negli anni 1234-1277 Die Chronik der Böhmen des Cosmas von Prag, in MGH.SS rer.Germ., n.s., II, 1923; Knihy počtů mĕsta Brna z let 1343-1365 [I libri di conti di B ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] delle posizioni dei cattolici e dell'imperatore Sigismondo.Nell'ambito delle numerose fondazioni legate al nome di Přemysl OttocaroII, Č. presenta l'impianto urbanistico più evoluto, con un'imponente piazza quadrata, che costituisce il fulcro di un ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] Stiria, W. apparteneva all'arcidiocesi di Salisburgo, di cui Ruperto era patrono. Nel 1254, nel contratto di Ofen tra il re OttocaroII di Boemia e il re Bela IV di Ungheria, i ducati di Austria e Stiria vennero per la prima volta divisi secondo le ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di S. Giorgio e figlia del re Přemysl OttocaroII, nel quale un grande miniatore sviluppò i tratti destinati Beginning of the XI Century, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] di Praga; gli sono attribuite anche la lastra di OttocaroII, conservata nella medesima cappella, e due mensole figurate Münsters, ivi, 1978c, pp. 328-332; D. Libal, Die Baukunst, ivi, II, pp. 619-621; B. Schock-Werner, Die Parler, ivi, III, pp. 7 ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] contro di lui per unirsi al re di Germania Rodolfo I di Asburgo (1273-1291). Nel 1282, in seguito alla sconfitta di OttocaroII nella battaglia di Marchfeld (1278), Rodolfo I di Asburgo diede in feudo al figlio Alberto i ducati d'Austria, di S. e ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] . Commissionato nel 1280 ca. dal cavaliere Gozzone, un cittadino già noto dal 1249, giudice di K. sotto il re Přemysl OttocaroII sino al 1275 e successivamente sotto Rodolfo I d'Asburgo, il dipinto rappresenta, nella cuspide ad arco acuto in alto, l ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] -1250 ca. sino alla consacrazione nel 1263; i lavori poterono essere completati solo al tempo di Přemysl OttocaroII, re di Boemia (1253-1278) - Federico II il Bellicoso, infatti, dedicò il suo interesse ad altri monasteri e ai conflitti con l'impero ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] di Ungheria e i duchi di Austria, in particolare con Přemysl OttocaroII di Boemia (1253-1278); nel 1277 fu dotata dei privilegi története [Storia della libera città regia di S.], I-II, Sopron 1921-1943.
Letteratura critica. - Sopron és környéke ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] Johann Joseph von Waldstein per commemorare il singolare episodio che vide il suo antenato Johann Heinrich presentare al re OttocaroII, nel 1254, i ventiquattro figli (Domanig, 1907, tav. 83, n. 735).
L'opera, molto popolare tra i contemporanei, fu ...
Leggi Tutto