(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] ne divenne duca Arnolfo; al tempo della casa diSassonia ne furono duchi Enrico (948-955), fratello diOttone I, quindi il figlio Enrico II, deposto nel 976 da OttoneII, Ottonedi Svevia e di nuovo Enrico II. Dal 1070 al 1180 si susseguirono quasi ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land diSassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] . fu devastata dai Vendi e dagli Avari; rifiorì per merito diOttone I, che vi stabilì una sede arcivescovile (968), destinata ad medievale (a fianco di Federico Barbarossa contro Enrico il Leone, duca di Baviera; di Federico II contro i margravi del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Cordova: grande fioritura economica e culturale.
962: Ottone la lotta di Federico II con i Comuni di Vienna. Carlo V convoca la Dieta di Spira, i principi diSassonia, Assia, Brunswich, Anhalt e Brandeburgo proclamano il diritto alla libertà di ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] Ottone I la eresse nel 948 a sede di vescovato, soppresso dopo la distruzione di B dagli imperatori della casa diSassonia, che sottomisero le diritto di successione in Pomerania in caso di estinzione di quei duchi. Sotto il successore Gioacchino II ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] dal 975, fu residenza diOttoneII. La città fu fondata, accanto alla rocca, dal conte di Orlamünde, sotto il cui Turingia al ramo ernestino. Nel 1547, divenne capitale del ducato diSassonia-W. e residenza del duca Giovanni Federico, alla cui morte ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] fra Lotario e OttoneII, V. era sede di una dinastia comitale; II, ebbe nome Lotaringia) e sul Regno d’Italia. A Ludovico il Germanico furono attribuite la Baviera, Worms, Spira, Magonza, la Sassonia e l’Alemannia, cioè la maggior parte dei paesi di ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] rappresentato il nucleo del potere imperiale per tutto il Medioevo. OttoneII (973-983) subì rovesci sia in Italia meridionale sia da : la Baviera andò a Ottonedi Wittelsbach, la Sassonia fu divisa tra l’arcivescovo diSassonia e Bernardo d’Anhalt, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] imperatori della casa diSassonia, i quali (nome di incerta etimologia), fu fatto edificare da Giovanni I e Ottone III di Federico II il Grande, salito al trono nel 1740, che Berlino assunse l’aspetto di grande capitale europea, arricchendosi di ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] con Federico II, furono preceduti da un lungo periodo di acclimatazione delle linee di politica imperiale germanica nel mondo italico e mediterraneo, avviato dalla casa diSassonia almeno dalla metà del X sec.: furono infatti soprattutto Ottone I ed ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Una svolta importante si ebbe con l'ascesa al trono diOttone I diSassonia nel 936. Egli, infatti, dopo aver esteso il meccanismi dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con i quali ...
Leggi Tutto