UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e il popolo ungherese gli preferì altri discendenti per via femminile degli Árpád, Venceslao di Boemia (1301-04) e OttonediBaviera (1305-07), tutti e due incapaci di ristabilire l'ordine nel regno. In vista delle difficili condizioni del paese, la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] impose col prestigio del suo nome glorioso. Fu proclamata capitale il 18 settembre 1834 e il primo re degli Elleni, OttonediBaviera, vi entrò solennemente il 1° gennaio 1835. Vicino alla città antica nacque nell'ultimo secolo una nuova città, nella ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] non rimanesse del tutto estraneo alle agitazioni politiche e religiose della Grecia nei primi anni del regno diOttonediBaviera.
Bibl.: A. Papadopoulos-Vretos, Mémoires biographiques, historiques sur le Président de la Grèce, Parigi 1837-38, voll ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ′ e 48° 34′ N., 12° 7′ e 16° 50′ E., e confina con la Baviera, la Sassonia, la Prussia, la Moravia e l'Alta e Bassa Austria.
L'Elba (in cèco Labe nel 1283 dopo l'infelice periodo di reggenza diOttonedi Brandeburgo, si riconcilia finalmente con gli ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] automaticamente sottoposti all'interdetto.
Nella curia celebrata nell'ottobre del 1251 ad Augusta C. IV nominò il suocero, OttonediBaviera, suo luogotenente in Germania. Subito dopo si mise in marcia con il suo esercito e passo in Italia attraverso ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] ', una piccola immagine in smalto cloisonné ai piedi della Crocifissione raffigura "Otto dux", il duca OttonediBaviera e Svevia (m. nel 982), mentre presenta la croce a "Mathild abba(tissa)"; donatore e badessa erano familiari dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] -Abel Blouet e Dubois. Dal 1833, all’indomani del passaggio della Grecia dalla dominazione turca alla tutela del principe OttonediBaviera, vengono intrapresi i lavori per l’eliminazione delle sovrapposizioni recenti dalla spianata dell’Acropoli ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria
Enzo Petrucci
Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] provincie, nonché dalle contese dei vari prétendenti al trono (Andrea III il Veneziano, Carlo Martello, C., Venceslao-Ladislao, OttonediBaviera) e che solo C., una volta incoronato re (1310), riuscì a risollevare la situazione, è da pensare che l ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta diOttonediBaviera, su [...] della Francia, dell'Inghilterra e della Russia. Durante il suo lungo regno ebbe inizio la monarchia costituzionale in Grecia. Sotto di lui la Grecia partecipò alla guerra contro la Turchia (1877-78) e alle guerre balcaniche, che non si erano concluse ...
Leggi Tutto
Patriota e statista greco (Costantinopoli 1791 - Egina 1865). Aderì presto all'Eteria e nel 1821 accorse in Grecia, affermandosi come uno dei capi dell'insurrezione contro i Turchi; la costituzione del [...] fu in gran parte opera sua. Presidente del Consiglio esecutivo (1822-23), dopo la proclamazione dell'indipendenza greca, re OttonediBaviera lo chiamò a far parte del primo gabinetto ellenico come ministro delle Finanze (1832). Rappresentò quindi la ...
Leggi Tutto