PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] eletta a capitale da OttoneI, Grone, Pöhlde, Werla, Tilleda, per i quali i dati forniti dall' prudente maschera "Antiqua". La politica edilizia di Teoderico, in Teoderico ilGrande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] della mensa romantica, mentre ci vuole non poco sforzo per trovarvi i germi di quello che il Gioanola intende per decadentismo. ‟La grande ‛malattia' decadente è la nevrosi, cioè il perturbamento della sfera emotiva fino ai limiti del patologico ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] piatti. Queste terminavano in un fermaglio in metallo - ottone, bronzo, argento o anche oro - che si grandi correnti dell'arte bizantina. Per abbellire le l. vennero usati, oltre i metalli, anche altri materiali, in particolare lo smalto, il ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] il gusto dell'aristocrazia romana; ma nel contempo ilgrande spazio dato alla narrazione della missione di Paolo presso i narrativi in sequenza cronologica. Anche in ambito ottoniano si ristrutturò il racconto biblico per creare ampi cicli miniati ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di un periodo di grande floridezza economica e sociale (Plinio il Giovane, Ep., I, 14, 1-4), -446; id., Brescia carolingia, ivi, pp. 447-483; G. Arnaldi, Da Berengario agli Ottoni, ivi, pp. 485-517; G. Panazza, L'arte dal secolo VII al secolo XI, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 1417 con l'elezione di Martino V (Ottone Colonna).Il momento del pontificato di Clemente VII (1378- grandi archi ogivali (il Cristo giudice che mostra le sue piaghe) e dei minori costoloni (la Vergine e il Battista che assistono il Cristo giudice, i ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] i più antichi esempi visibili di architettura medievale risalgono all'età carolingia. Tra questi è da citare anzitutto ilgrande fonte per tali iconografie è stata individuata nel Chronicon di Ottone di Frisinga (sec. 12°), ma si deve piuttosto ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dell'Antico Testamento: ilgrande candelabro mediano e i sei piccoli che lo fiancheggiano ricordano il candelabro a sette modo sorprendentemente semplice. Un manoscritto ottoniano, del sec. 10°, contenente il commento di Beda (Einsiedeln, Stiftsbibl ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] con OttoneI (962-973) fino alla riunificazione delle tre corone di Borgogna, d'Italia e di Germania nel 1038 sotto Corrado il Salico (1024-1039), l'allargamento dello scenario istituzionale verso l'area germanica incise sulle grandi opere mediante ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] rilievo, a parte alcuni frammenti, come ilgrande arco di c. (sec. 11°) Parenzo, dell'epoca del vescovo Ottone (1256-1282). Il primo presenta quattro colonne in Burgos, degli inizi del sec. 13°, e infine i due possenti c. di San Juan de Duero a ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...