ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] abbazia e nel 947 OttoneI (936-973) confermò il privilegio di immunità, con il quale l'abbazia diventava tre lati dell'ottagono della Cappella Palatina di Aquisgrana. Di questo grande edificio - nel quale Teofano gareggiò con le proprie sorelle e in ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] grandi civiltà del Vicino Oriente si trova un copricapo distintivo per i sovrani, indicante in vari modi una relazione con le divinità.I Greci ritenevano il donata dall'imperatore Ottone II al monastero di Berge presso Magdeburgo, in cui il cerchio e ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] venne proseguita dal figlio, il duca Géza (prima del 972-997), il quale si avvicinò agli imperatori OttoneI e Ottone II (972); dopo , furono alla base del grande sviluppo architettonico che introdusse nel paese verso il 1100-1120 lo stile romanico ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] bruno.Gli oggetti in metallo lavorato (per lo più in ottone con incrostazioni di argento e qualche volta di rame) godettero di un grande prestigio e i pezzi più importanti portano spesso il nome dei sovrani cui erano destinati. Due bacini, una tazza ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] . 13°), identificati ora come Cristo e Maria-Ecclesia, ora come OttoneI ed Editha. All'esterno il corpo longitudinale mostra un aspetto unitario; privo di contrafforti, è dominato dalle grandi finestre del piano alto, da un parapetto che corona le ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] OttoneI (912-973) se ne riappropriò e intorno all'anno Mille il S. Servazio fu dichiarato chiesa imperiale da Ottone ° e gli inizi dell'11° la chiesa venne ricostruita più grande, con un coro orientale e uno occidentale; si realizzarono inoltre una ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] il Sacrificio di Isacco, l'Adorazione dei Magi). Grande diffusione ebbero le g. dette gnostiche con valenze magiche. I noti ammonimenti dei Padri della Chiesa contro il Teofano (950-991), moglie dell'imperatore Ottone II (955-983). In effetti nell' ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] Il primo impianto della collegiata di St. Martin (od. parrocchiale cattolica), fondata sotto l'imperatore Ottone a pieno centro. Ilgrande portale occidentale strombato con . von Winterfeld, Der Dom zu Worms, Königstein i. T. 1984; W. Hotz, Die Wormser ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] rocca di Garda per il testo di G. G. Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa di OttoneI di Sassonia, delle notizie del padre, Gaetano Cristani, seguì un periodo di grande attività, con presenze frequenti alle esposizioni locali. Del 1866 ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] fortificazione dell'età della Grande Moravia, benché sia possibile OttoneI, così come i denari di Bretislao II, Ottone II e Vratislao III.Nei dintorni di B. sono stati rinvenuti numerosi sepolcreti e singole sepolture, databili tra il sec. 9° e il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...