VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di Passau.Nel 976 i Babenberg, nella persona del margravio Leopoldo I (976-994), vennero investiti della marca orientale dall'imperatore OttoneII diede la Baviera a Enrico il Leone, duca di Sassonia (m. nel 1195). Enrico II Jasomirgott spostò la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] capo dei guelfi era Ottonedi Brunswick, figlio di Enrico il Leone, quello dei ghibellini Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI e quindi zio di suo figlio, Federico II, teoricamente erede dell'impero, del regno di G. e di quello di Sicilia. A far ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] di libri, come la veduta della rocca di Garda per il testo di G. G. Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa diOttone I di Sassonia, delle notizie dei castelli di 161, 163, 165; G. Marini, ibid., II, pp. 821 s.; C. von Wurzbach, Biographisches ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] di re d'Italia. Berengario II (950-961), per ottenere il riconoscimento del medesimo titolo, cedette anche la marca Veronese, che, con quella Tridentina, fu unita al ducato diBaviera, retto da Enrico I (m. nel 955), fratello dell'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] con i guelfi per la preminenza nell'impero - il ducato diBaviera. In seguito, Enrico II detto Jasomirgott (1141-1177), fratello e successore di Leopoldo, restituì la Baviera ai guelfi ottenendo in cambio dall'imperatore Federico I Barbarossa, nel ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca diBaviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] di Bamberga e ad altre istituzioni religiose di quella città, come per es. l'Evangeliario diOttonedi Cristo ed episodi della vita dei ss. Pietro e Giovanni, patroni di Bamberga.A Monaco diBaviera Kreuzreliquiar Kaiser Heinrichs II. in der ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sotto il suppedaneo contenente l'immagine dei committenti: Matilde badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca diBaviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito diOttoneII in Italia (Ornamenta Ecclesiae, 1985, I, p. 150). Forse alla ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato diBaviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] diOttoneIIdi Scheyern, Ottone V (m. nel 1156) utilizzò per la prima volta il 13 luglio 1115 per se stesso l'appellativo 'di W.', con riferimento alla nuova sede. Dopo il 1110 egli risulta anche citato come conte palatino della Baviera (Hundt ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] vescovo di Hildesheim (993-1022), precettore diOttone III (980-1002), vissuto alla corte diOttoneII come , attraverso legami matrimoniali, con quella d'Inghilterra e con quella diBaviera. L'arte della m. fu prediletta dal sovrano, che in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] una nipote diOttone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone duca di Svevia e diBaviera (973- ; G. Marçais, L. Poinssot, Objets Kairouanais du IXe au XIIIe siècle, II, Tunis-Paris 1952; G.F. Korzukhina, Ruskie Kladî IX-XII vv [Tesori ...
Leggi Tutto