LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] autore e quelli, su disegno di G. Busato, di Ottone Guglielmo e del Conte Amedeo I, conclusi "lentamente ed Torino, Torino 1982, pp. 48-51, 58; La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 879; A. Casassa, Gilli, Alberto Maso, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] architettura di Onorio Belli, Ottavio Bruto Orefici, Ottone Calderari (ibid. 1847), rinnovata panoramica sull' . è in S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, II, Venezia 1907, pp. 241-245.
Altri riferimenti al M. in F. Lampertico ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] si presentava come conte di Gilching. Suo figlio Mainardo (II) dal 1022-39 circa al 1065-72 fu conte Härtel, Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] lavoro: nel 1874 entrò come bibliotecario (assistente di II classe) alla Biblioteca Alessandrina restandovi fino al 1883.
O. Baratieri], 1896; Vita politica diplomatica e aneddotica di Ottone di Bismarck, 1898; Il fior d’Italia. Racconto storico, ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] rapporto con l’architetto responsabile dei progetti, Ottone Calderari (Bevilacqua, 1993, pp. 101, 108 Id., pp. 363-372); L’Accademia di belle arti di Venezia. Il Settecento, II, Documenti, a cura di I. Mariani, Crocetta del Montello 2015, pp. 298, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] Tutti i possedimenti malatestiani, inoltre, erano rimessi al podestà, Ottone di Mandello, che in cambio esonerava i novelli cittadini di un'investitura cavalleresca assegnata dall'imperatore Federico II di Svevia.
La piena adesione dei Malatesta alla ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] prigionieri, Giacomo di Pecorara, del titolo di Palestrina, e Ottone di Tonengo, del titolo di S. Nicola in Carcere della sua signoria feudale su queste terre.
Dopo la morte di Federico II il D. si schierò inizialmente con il nuovo re Corrado IV, ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] ), Arbace (ossia Artaserse, 5 gennaio); alle riprese di Ottone (13 novembre), Sosarme (27 aprile), Acis and Galatea Holl - H.J. Marx, Laaber 1994, pp. 133-145; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma 1997, pp. 136 s., 149, 182, 244; W. Dean, S., C., ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] Siena le prestasse il suo aiuto. Tuttavia nel 1210 l'imperatore ottone IV confermava al conte il possesso delle terre "quae fuerant il pontefice Pasquale II e console del Comune nel 1124, il quale avrebbe ricevuto in feudo da Lotario II Ischia e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Carrarese e Margherita, mogli rispettivamente di Federico e Ottone conti di Stumbergh, e Gigliola, che nel 1350 . Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 27 ss.; Gesta magnif. domus Carrariensis, II, a c. di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp. 50-61, 272-281; ...
Leggi Tutto