Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] grande prestigio.
Arte e architettura
L’importanza artistica di R. è data dal complesso dei monumenti dei secoli 5°-6°. La costruzione più antica della città, il e quello del 967 alla presenza dell’imperatore Ottone I e di papa Giovanni XIII che, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] dei bossoli di ottone e di acciaio, l’impiego di tubi d’anima sfilabili a freddo, il perfezionamento della forma avere altissima precisione, forte capacità perforante e distruttiva, grande celerità di caricamento (‘tiro rapido’). Per questa ragione ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] industriale che ha interessato tutto il paese, penalizzando la grande industria caratteristica dell’area renana e Enrico (948-955), fratello di Ottone I, quindi il figlio Enrico II, deposto nel 976 da Ottone II, Ottone di Svevia e di nuovo Enrico ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] al teatro di Haymarket grande entusiasmo. Riuscì poi a conquistarsi una posizione alla corte inglese, riacquistando il favore di Giorgio di diede tuttavia lo stesso H. (tra le quali le bellissime Ottone e Tamerlano) dal 1721 al 1728, anno in cui l' ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] che nell’863 passò ai Supponidi di Lucca e con Ottone I nel 916 ai loro potentissimi discendenti, i Canossa. Sulla grande Teatro municipale, neoclassico (C. Costa). I musei civici comprendono il Museo Spallanzani di storia naturale, la Gliptoteca, il ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] del 16° sec., è il bronzo, spesso dorato, argentato o patinato; talvolta anche l’ottone.
Arte della medaglia
Le prime ma senza successo, dal Primo Impero (Histoire métallique de Napoléon le Grand). In seguito, notevoli fra tutte le m. di David d ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] residenza di Ottone II. La città fu fondata, accanto alla rocca, dal conte di Orlamünde, sotto il cui dominio sviluppo. Agli inizi del 18° sec. vi si sviluppò una grande attività edilizia promossa dal duca Ernesto Augusto. La duchessa Anna Amalia, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] fautori di Ottone IV, e arricchito il tesoro grandi ufficiali del regno normanno, il gran cancelliere, il gran contestabile, ilgrande ammiraglio, il gran giustiziere, il gran protonotaro, il gran camerario, il gran siniscalco. Questi costituivano il ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] rinvenuti in varî scavi e raccolti nel museo; ilgrande e ricco musaico pavimentale scoperto in vicinanza del duomo sua volta ucciso nel 924. Quando cadde il regno d'Italia, la Marca di Verona fu data da Ottone I ai duchi di Baviera, per assicurarsi ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] (423-432); 46. S. Sisto III, Romano (432-440); 47. S. Leone I ilGrande, della Tuscia (440-461); 48. S. Ilario, di Cagliari (461-468); 49. S morto 1419); 208. Martino V o III, Romano, Ottone Colonna (1417-1431); [Sancho Muñoz (Clemente VIII) antipapa ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...